20071226

Siamo tutti piu' buoni?

Torno sull'argomento gia' affrontato nel post del 17 dicembre...

Ogni tanto ci vuole un reset. Ricominciare. Quale miglior occasione di un anno che sta per iniziare nuovo di zecca?

Mi sono stancato di fare cose perche' qualcuno mi dice che devo farle. Ok, non mi sono mai impegnato tanto in questo senso, a maggior ragione quindi, e' ora di smetterla.

Esempio classico di questo periodo: "devi telefonare a xxx per
fare gli auguri di Natale"... non ci penso nemmeno. Perche' dovrei fingere di tenere a xxx quando non e' vero? Oppure: "cerca di essere carino con yyy che e' Natale"... quindi? Dovrei essere carino solo perche' e' Natale? E gli altri giorni?

Cosa vuol dire essere piu' buoni? Che senso ha? La bonta' va anche meritata.

Detto questo, se tutti fossimo piu' spontanei, piu' trasparenti, piu' noi stessi, sarebbe Natale piu' spesso.

20071225

Natale

Buon Natale...

Magari non molti hanno avuto a che fare con bambole e altri regali di Natale simili. E' curioso.

Sono in scatole a prova di bomba, in plastica indistruttibile. Una volta che, con fatica, si riesce ad aprire la scatola, la bambola e' praticamente saldata alla confezione. Tra nastro adesivo, elastici, corde, fermagli, cuciture e filo di ferro (!!), il lavoro di liberazione del giocattolo richiede tempo, fatica e attrezzi adeguati: forbici, pinze, etc...

La domanda che sorge spontanea e': chi li costruisce, ha forse paura che di notte questi giochi prendano vita ed escano dal loro box (a la Toy Story) ??

Mha...

20071224

Tv

Non e' che guardo molto la televisione, almeno ultimamente. Un buon motivo e' che i programmi decenti sono quasi scomparsi, o relegati ad orari impossibili (iniziano alle 23.30 ad esempio). Certo, si possono registrare, e io, non avendo il videoregistratore, devo ricorrere all'ottimo servizio di vcast.it.

L'alternativa e' guardarsi qualche produzione estera con i sottotitoli che permette di sentire le voci originali degli attori e imparare anche un po' di inglese. Attualmente, in attesa dei nuovi episodi di House Md, mi sono abbastanza appassionato a Dexter. E' chiaro che deve piacere il genere, ma anche come letture non mi discosto poi molto.

Peccato solo per il canone RAI, che tanto per cambiare, e' pure aumentato...

20071221

Stelle

Ogni tanto mi capita di tornare a casa tardi. Quando e' sereno, come ieri notte, spesso mi succede di alzare lo sguardo e di rimanere incantato (certo non mi capitava quando vivevo in citta').

Le stelle, milioni, miliardi, nel cielo color della notte, magari parzialmente rischiarato dalla Luna. In questo periodo poi, con il freddo pungente, e' un bel contrasto.

Rimango li', qualche istante, riesco sempre a stupirmi.

20071219

Gelosia (parte 1?)

No, non sono io. ...e no, non sto parlando di cose che mi riguardano.

Pero' rimango sempre un po' stupito (o stupido?).

Una mia amica mi ha raccontato che aveva trovato un probabile amante. Subito il suo uomo ha iniziato a riempirla di attenzioni e di regali. Qualcosa mi sfugge.

I regali sono una scusa. Va bene qualche regalo ogni tanto, magari inatteso, ma fare regali per tener lontano l'amante mi sembra un filino ipocrita.

Le attenzioni ci devono essere, sempre. Mi sembra anche logico che le attenzioni di due innamorati possano essere diverse da quelle di una coppia che e' insieme da parecchi anni.

Il rapporto dovrebbe evolvere e crescere e cambiare. Intendiamoci, non e' facile, ma se dopo anni lei va con il primo che passa c'e' qualcosa di profondamente sbagliato. Da parte di entrambi. Forse il rapporto era diventato semplice abitudine. Perche' allora fare regali per continuare una cosa che non funziona?

O magari sono io che non ho capito nulla... puo' essere...

20071217

Papa' Natale

Sentite l'aria pervasa di spirito natalizio??

Quest'anno pochi pensieri, rivolti alle persone che se lo meritano. Persone con le quali sto bene, che mi fanno sentire bene. Senza ipocrisie. Senza secondi fini. Non e' difficile, davvero! Mi sembra inutile fare regali perche' si e' costretti, perche' bisogna ricambiare. Che caspita di spirito natalizio sarebbe?

Bisogna rivalutare il buon caro vecchio carbone. Se non hai ricevuto niente, e' perche' non te lo sei meritato. Se poi hai un barlume di intelligenza, potresti pure capire che non hai ricevuto niente perche' non ho ne' il tempo, ne' la voglia, di sprecare energie per cercare un regalo inutile per me e per te.

Questo in generale, ovviamente. Qualcuno il regalo non lo riceve, ma tanto ha gia' un pezzettino del mio cuore...

20071214

Ho sonno!

Arrivo al venerdi' che ho sonno... sono in debito di ore di riposo.

Un po' sara' che quando suona la sveglia fuori e' ancora buio e questo non aiuta; un po' sara' che nei giorni scorsi il cielo e' stato cupo e grigio, e neppure questo aiuta...

Invidio un po' il mio gatto, lui le sue 18/20 ore di sonno al giorno se le fa tutte (peccato che non coincidano con le mie...).

Fortuna che domani si recupera, non c'e' sveglia...

Nonostante questo, nel week-end, avro' mille cose da fare, oltre alle pulizie, vorrei preparare i certosini, una torta di mele (per il the di domenica), dei cioccolatini a forma di Topolino, e... credo possa bastare...

20071210

Tante piccole dittature (sysadmin 2)

Oggi volevo sfatare un mito: il mito che internet sia una democrazia. E' vero, da un certo punto di vista l'impressione e' proprio questa. Presa nel complesso internet e' libera, ci si puo' fare di tutto, si puo' trovare di tutto e, bene o male, si puo' addirittura infrangere la legge di uno Stato.

Se pero' andiamo ad analizzare nel piccolo, internet non e' altro che un enorme insieme di computer, amministrati dai personaggi piu' disparati (o disperati?). Ognuno di questi singoli computer e' una dittatura. Sul mio server posso decidere di ospitare o offrire certi servizi, almeno finche' ne ho voglia o mi conviene farlo. Certo, il concetto e' un po' estremizzato, pero' deve far riflettere gli utenti, che spesso credono che tutto sia loro dovuto, e soprattutto, che tutto sia dovuto gratis (o pagando il meno possibile)...

20071207

Carta e penna

A volte e' strano, ma i vecchi metodi sono sempre quelli che funzionano meglio.

Uso una tastiera piu' o meno dal 1983, sono un bel po' di anni. Non dico che ho disimparato a scrivere a mano, ma ho sicuramente peggiorato la grafia e la velocita'.

In certi momenti pero', quando ho un problema apparentemente irrisolvibile; quando dovrebbe andare ma non va, e non si capisce perche'; quando non ci cavo i piedi... in questi momenti la vecchia carta e la vecchia biro sono quasi sempre risolutivi.

Se e' un listato di un programma, lo stampo, se e' un'analisi di un problema, traccio le linee guida su di un foglio, in ogni caso: strumenti insostituibili.

20071206

If you can dream it, you can do it.


In ritardo di un giorno, ma non potevo mancare... Il 5 dicembre 1901 nasceva Walter Elias Disney, forse un po' piu' noto come Walt Disney. Chi non ha sognato guardando i suoi cartoni? Chi non e' rimasto incantato da Biancaneve e i 7 nani o dalla Sirenetta? Chi non ha riso con Pippo, Paperino e soci?

Per non parlare dei parchi Disneyland sparsi per il mondo, dove sembra veramente di vivere in una fiaba. Certo, al giorno d'oggi e' tutto molto commerciale; ma la magia, quella vera, e' rimasta.

Grazie per averci fatto ridere, sognare, vibrare, emozionare, immaginare.

20071205

Stop!

Lo so, sono giorni che non scrivo niente, ma questo non e' un lavoro. Diciamo che sono un po' preso...

In questo periodo, sara' la fine dell'anno, saranno le vacanze che si avvicinano, si moltiplicano le telefonate di spam. Tutti che vogliono venderci le cose piu' inutili, oppure il servizio migliore.

A casa ho risolto facilmente, il numero non e' in elenco, e' una vera pace: giorni interi senza che il telefono squilli...

In ufficio e' piu' difficile: telecom che ci vuole offrire la miglior connessione adsl (alice?), infostrada e' cosi' premurosa che non vuole farci pagare il canone telecom... e sono solo le due ricevute oggi! Non preoccupatevi, abbiamo un'ottima connettivita' con fastweb e da qualche mese non paghiamo il canone telecom, quindi non ci serve niente.

Ma tutto questo sta per finire... ho quasi completato la configurazione di asterisk in modo che le telefonate anonime finiscano direttamente in segreteria, senza passare dal via e senza ritirare le 20000 lire :-) Pensavo ad un messaggio del tipo: stiamo cercando di lavorare, se proprio devi rompere, almeno fallo con il numero visibile... ma forse e' un po' esagerato...

20071130

Questa e' sicuramente la risposta...

...il problema e' che non sappiamo veramente quale sia la domanda.

In effetti ho anche barato leggermente, visto che il post n. 42 era quello di ieri, pero' nessuno e' perfetto, quindi...

Ora molti non sapranno neppure di che sto parlando, altri invece hanno gia' capito che questo vuole solo essere un tributo a Douglas Adams, scrittore di fantascienza umoristica, famoso soprattutto per la Guida galattica per autostoppisti, primo dei 5 romanzi della trilogia (!?!?). Se la cosa vi ha incuriosito, cercate i classici Urania n. 187, e... buona lettura.

20071129

L'asilo degli adulti

Credo che James Matthew Barrie avesse ragione. Siamo un po' dei Peter Pan. Pero' caspita... c'e' un limite a tutto! Anche a me piace sentirmi bambino, fare a volte cose (relativamente) stupide, giocare, ma su certi argomenti no, bisognerebbe comportarsi da adulti, o comunque in modo coerente con la propria eta'.

Martedi' scorso e' finito il corso di cucina, magari non sara' stato il corso migliore del mondo, pero' c'e' sempre da imparare qualcosa.

Il gruppo sembrava affiatato, ma proprio sul finale ci sono stati risvolti surreali (a dir poco). Chi viene solo se c'e' X, chi non viene perche' c'e' Y, chi fa la spia a Z, caspita, peggio di un'equazione! ed e' solo la punta dell'iceberg...

Io difficilmente mi sbilancio, soprattutto dopo cosi' poco tempo, ma ho conosciuto ragazzi (e ragazze) contorti e che si complicano la vita in modi impensabili, oltretutto danneggiandosi anche da soli. Viceversa, fortunatamente, ho incontrato 2 o 3 persone, ma di quelle veramente speciali, come oramai ne sono rimaste poche (poi qualcuno mi spieghera' le altre dove sono andate).

Ulteriori dettagli, come sempre, solo in privato...

20071128

Sysadmin (parte 1)

Sono piu' di 10 anni che gestisco server su internet. Non mi ritengo un esperto, e ci sono tantissime cose che non conosco, pero' piu' o meno riesco a cavarmela. Quando ho un problema, internet e' una grande risorsa, e gli amici piu' esperti anche, oltre ovviamente al vecchio metodo di provare finche' non funziona...

Ogni tanto mi e' capitato di avere a che fare con altri sysadmin, e ho trovato persone fantastiche e persone incredibili (no, non nel senso buono)...

Tanto per fare pochi esempi ma significativi:
  • Mi scrive un tizio che si firma con le sigle MCSA+M - CCA - ASE - AIS - TCSE per problemi sulla mail. Scopro che oltre ad usare exchange come server (e fin qui...), non ha idea di cosa sia l'rfc 2821, quindi neppure come si svolge una sessione SMTP...
  • Sempre problemi di mail, altro personaggio... rivolto a me: "da ieri non funziona piu', cosa e' successo?". Mia risposta: "niente, tutto funziona, sono anni che usiamo la medesima configurazione". Indago e scopro che "ieri" hanno deciso di aggiornare il loro server di posta... quindi chiaramente la colpa era mia...
  • Piu' innocente, mi chiedono come devono configurare il loro dns, gli passo la configurazione... dopo un paio di giorni controllo e ovviamente non era quella che gli avevo indicato...
Il mondo e' bello perche' e' vario...

20071126

Dalle stalle alle stelle

Non ho parlato molto di me fino ad ora, e non e' che questo possa cambiare radicalmente, altrimenti non sarei io...

Pero' non posso fare a meno di. Insomma lo scorso week-end sono passato da un venerdi' da appestato, nel quale non mi sono provato la febbre perche' non volevo sapere quanto avevo, a una domenica come non ne trascorrevo da tempo. Piccole cose, ma tendo ad accontentarmi di poco, soprattutto adesso. E' bastato questo per ritrovarmi a fischiettare per strada, e per averlo notato io che sono notoriamente restio ad accorgermi di certe cose... (si lo so che sono io che parlo di me stesso, se e' per questo mi scrivo anche email da solo).

Certo, il destino va preso e domato, pero' fa sempre piacere. Anche se pochi capiranno il senso, grazie a tutti, mi ci voleva e credo possano saltare fuori delle belle cose.

20071123

Loituma

Sapevo che prima o poi avrei scritto qualcosa sui Loituma. Ogni tanto, su internet, saltano fuori questi miti, che, senza motivi apparenti, impazzano in tutto il mondo e diventano famosi.

I Loituma in particolare, hanno cantato una polka, Ievan Polkka per essere piu' precisi, che di per se e' niente altro che una canzoncina folkcloristica, dove pero' un ritornello, e' composto da parole senza senso, e spesso improvvisato durante la canzone stessa.

Nessuna novita', vero, pero' il fatto che la canzone sia cantata in finlandese, fa si che e' praticamente impossibile distinguere tra le parole vere e quelle inventate. Sfruttando questa particolarita', qualcuno ha creato un'animazione che si ripete all'infinito, usando come sottofondo la polka.

Purtroppo il sito originale non esiste piu', pero' se siete curiosi, potete gustarvi leekspin ugualmente. ATTENZIONE! Provoca dipendenza... non venite poi a dirmi che non vi avevo avvertito.

20071121

Buon week-end

E' buffo. E' buffo salutarsi con il socio/collega d'ufficio di mercoledi' sera e augurarsi buon week-end. No, non lavoriamo solo 3 giorni alla settimana.

E' che stiamo prendendo il bel vizio di sfruttare meglio la tecnologia che abbiamo e lavorare da casa. Cosi' oltre al traffico, allo stress, al costo del viaggio, ci risparmiamo io 40+40 km, lui 60+60 km. Io sto a casa di giovedi', lui di venerdi'. Non male.

Ancora non tutto e' perfetto, ma stiamo migliorando, io posso ad esempio, gia' ora, da casa, rispondere al telefono dell'ufficio, ah... magie del voip.

L'intenzione e' quella in un prossimo futuro di lavorare da casa almeno 2 giorni a settimana... finira' che quando io e il mio socio ci vedremo in ufficio, ci augureremo direttamente buone vacanze!

20071120

Sciopero (autobus, parte 2?)

Gia' nel post del 16 novembre avevo parlato di autobus, comodi, pratici, economici...

Siamo bersagliati da tutti i fronti, blocchi del traffico, inquinamento, tutti a suggerire e obbligare all'uso dei mezzi pubblici. Fantastico. Oggi, cosi' come il 9 novembre scorso, c'e' sciopero degli autobus, e da quello che sembra ci sara' un altro sciopero il 30 novembre.

Perfetto. Usate i mezzi pubblici, non solo impiegherete piu' tempo, ma un giorno alla settimana non gireranno e vi dovrete arrangiare con la macchina. Per quello che mi ricordo io, non ci sono mai stati 3 scioperi nell'arco di 3 settimane. Detto questo, come sempre, se lo sciopero e' ad esempio dalle 12 alle 16, in realta' alle 11 gia' non ci saranno piu' autobus in giro e fino alle 17 dimenticate ogni speranza...

Se dovete girare in citta', potete sempre usare la bici, ad esempio quelle noleggiate gratuitamente dal Comune di Bologna. Non sarebbe neanche male, peccato che la bici debba essere riconsegnata nella stessa rastrelliera dove e' stata prelevata.

Del resto il traffico e' peggio della giungla... Nel mio piccolo mi sto organizzando per installare l'impianto a metano sulla macchina, dopo diro' addio all'atc, ai blocchi del traffico, all'inquinamento, e alla fine risparmiero' pure!!

20071119

Pane e marmellata

Curiosi! (chi poi?)

Il pane era buonissimo, quello con la pancetta un po' pesante, soprattutto perche' la pancetta ha deciso di depositarsi in fondo invece di rimanere ben distribuita, ma scaldandolo un po' si e' lasciato mangiare. Sono molto soddisfatto perche' temevo che si sentisse molto il lievito di birra. Forse il merito e' della farina?

Tutto questo per dire che quando posso, tendo a fare una colazione sostanziosa: almeno un paio di fette di pane e marmellata e almeno un paio di fette di pane e nutella, accompagnate da una tazza di the (il gusto lo scelgo a seconda delle voglie mattutine) e da succo di frutta...

Il problema e' la marmellata. Prima o poi mi decidero' a farla, visto che il mio socio avrebbe la materia prima e magari qualche aiutante si trova (magari tra i compagni del corso di cucina). Nel frattempo mi tocca acquistarla. Mi sono reso conto che nella maggior parte delle marmellate, piu' che frutta c'e' zucchero. Diverse marche hanno meno del 40% di frutta e piu' del 60% di zucchero! Questo indipendentemente dal prezzo, anche se, tendenzialmente, quelle piu' economiche hanno meno frutta.

Ora, a me piace sentire il gusto della frutta, se ho voglia di zucchero mangio direttamente lo zucchero... oltretutto vorrei pagare la frutta come se fosse frutta e non la frutta come se fosse zucchero... a forza di cercare ho trovato marmellate con percentuali di frutta vicino al 70%, tutto sommato bisogna anche accontentarsi nella vita no?

20071117

Pane

Spesso il week-end, oltre che alle pulizie domestiche, e' dedicato alla cucina. Nello specifico, oggi ho fatto il pane. Farina, acqua, lievito, olio, un pizzico di sale, un bell'impasto... meta' l'ho lasciato liscio, l'altra meta' l'ho corretto con pezzetti di pancetta, giusto per provare che effetto faceva. Una lunga lievitazione e poi in forno. Purtroppo il procedimento e' andato un po' per le lunghe, quindi quando il pane era pronto, avevo gia' cenato. Mi sono limitato a fotografarlo (in verita' di pagnottine ne sono venute 4), lo assaggero' domani...

20071116

Autobus (parte 1?)


Da circa 2 anni sono pendolare. Da circa 2 anni sono un utilizzatore di mezzi pubblici, in particolare autobus. Il servizio pubblico ha due grossi vantaggi: e' economico e in autobus si puo' fare (quasi) qualsiasi cosa, dormire, leggere, guardarsi i film (sul portatile). Il rovescio della medaglia e' che si e' legati agli orari imposti, che non sarebbe neanche troppo male se fossero rispettati.

In particolare, io utilizzo due autobus, una linea extraurbana (97C) e una linea urbana (27A). Ecco, la linea urbana e' il vero dramma. Capisco che Bologna sia un inferno di traffico, ma caspita... ci fosse una volta che e' puntuale! Tipicamente una corsa si e una no saltano per motivi imprescrutabili, poi pero', al passaggio successivo, ci sono due o tre autobus uno di seguito all'altro... veramente comodo.

La cosa piu' comica pero' sono le fermate con il display informativo (credo la maggior parte). L'atc si e' vantata per anni, e ancora si vanta, del sistema di gps che consente di tracciare il percorso degli autobus e di sapere dove si trovano, in modo da stimare i tempi di percorrenza e avvisare i viaggiatori... siii.... certo.... credeteci.

Da riscontri pratici, si direbbe proprio che i display informativi riportino semplicemente i vari passaggi degli autobus, cosi' come da orario e non, come avrebbe piu' senso, in base alla stima sulla posizione reale del mezzo. Capita quindi che il display ti avvisi che l'autobus che aspettavi e' in arrivo, illudendoti; poi, un minuto dopo, fa finta di niente e ti propone l'orario del passaggio successivo, mentre in verita' non e' passato proprio nulla (ma forse si tratta di un autobus fantasma?).

Ma tanto la colpa non e' dell'autobus... ma di bici e macchine, ma di questo parlero' la prossima volta.

20071114

Ho vinto!

Dopo aver passato una serata per cercare di far funzionare il player divx con HD (vedi post del 12 novembre) alla fine l'ho spuntata e sono riuscito a farlo funzionare.

La soluzione e' stata relativamente facile, tanto per non sparare sulla croce rossa, la colpa era di windows... si perche' il disk manager di windows, quando si creano le partizioni su un disco vergine, non le crea in ordine (da 1 a 4). Mi era gia' capitato un problema simile con un HD che utilizzavo per scaricare le foto digitali (prima di mettermi a girare direttamente con il portatile).

In ogni caso, dopo aver provato il programma fat32format, e' stata risolutiva l'utility linkformatter. E' magica e a prova d'errore. In pratica permette di inizializzare solo unita' esterne usb (cosi' non si rischia di arare il disco di sistema), una volta confermata l'intenzione, il programma crea una sola partizione, la numero 1, e la formatta tutta in FAT32. Fine. Funziona.

Ora posso caricarci sopra 80 GB di divx e guardarmeli senza dover fare il dj con i dvd...

20071112

I deliri del week-end

Disney prima di tutto. E' uscita il 7 novembre ed e' gia' quasi esaurita un'edizione del libro della giungla a meta' tra una doppio disco e una GIFT USA. Praticamente introvabile nei negozi fisici, e' in qualche negozio online indicata come fuori catalogo, in altri come ordinabile, in alcuni ancora disponibile. A me e' arrivata stamattina. Molto carina, anche se purtroppo il libro contenuto manca del testo (probabilmente non tradotto dall'inglese) e ha pure una pagina doppia (47 e 49). Per i meno maniaci, l'edizione amaray doppio disco si trova nei supermercati intorno ai 18/20 euro.

Week-end dedito alla "dieta", a base di crescentine, tigelle e affettati misti, in dosi da strafogarsi, in un posto che se non sapete dove si trova, non potete arrivarci (e io che avevo studiato la strada mi sono perso ugualmente): agriturismo Ca' Bianca. Splendida giornata di Sole, peccato solo per la bora...

Infine lotta impari con un player divx con hard-disk che viene visto perfettamente come disco esterno se collegato al computer, che visualizza cose senza senso se usato come player, spero/sono sicuro di sbagliare qualcosa, ma cosa??

20071108

WOW

WOW, che non e' WoW (WorldofWarcraft, noto videogioco che funge anche da "cinema", ma di questo parlero' un'altra volta). WOW perche' finalmente sono riuscito ad assicurare la seconda macchina sfruttando il decreto Bersani (vedi post del 4 novembre). La compagnia prescelta e' stata Dialogo, e devo dire che il call center ha operatori preparatissimi, gentili, che cercano di risolvere i problemi e che si prendono a cuore le pratiche dei clienti. Oltre a questo, che e' gia' molto, e' una di quelle con le tariffe piu' economiche, e per utilizzare il decreto Bersani e' bastato inviare il certificato di rischio dell'altra macchina. Altro che Zuritel e i loro deliri...

Resta inteso che tra le compagnie online ci sono differenze anche notevoli e, cosa ancora piu' incredibile, la convenienza non e' sempre la stessa con il passare degli anni...

Per riferimento vi riporto i siti con un indice di "convenienza", dove 100 e' il preventivo piu' economico, ovviamente riferito al mio caso specifico:
Quindi il mio consiglio e' di prendersi tutti i dati e di provare a fare i preventivi sui vari siti, poi decidete, personalmente consiglio Dialogo e sconsiglio Zuritel, poi fate voi...

20071106

Goloso!

Strano a dirsi, questa volta il goloso non sono io (anche se mi impegno molto su questo fronte).

L'altro giorno ho fatto la torta di mele in modo da poter fare una colazione decente. Bene. Vi pare che il mio gatto Pippo, quando metto la tovaglia e preparo per la colazione, si apposta sopra per poter fare colazione con me?

Nello specifico, sapevo gia' che adora il pandoro, ma non mi sarei aspettato che andasse matto anche per la torta di mele. Dovreste vedere come la mangia, sembra posseduto (o lo e' davvero??).

Forse ha semplicemente preso dal padrone...

20071104

Assicurazioni auto... il delirio!

Il delirio non finisce mai. Ritorno sull'argomento dopo il post del 10 ottobre. Dopo una settimana di passione sono finalmente riuscito ad acquistare l'assicurazione da Zuritel. Era iniziata subito male, visto che secondo i loro sistemi, la mia carta di credito risultava di emissione estera, quindi veniva sistematicamente rifiutata... Mha... non restava che il pagamento con il bonifico bancario, pagamento che ha impiegato 7 giorni (7!!) per essere accettato.

Finita una via Crucis, ne inizia un'altra. Vado ad assicurare, sempre con Zuritel, la seconda macchina, da poco acquistata usata e... sorpresa! Il premio e' di 150 euro piu' alto, perche' non essendo io il precedente assicurato, nonostante grazie al decreto Bersani possa comunque far valere la classe maturata, l'acquisto tramite call-center non prevede nessuno sconto (secondo loro del 10%, secondo me e' quasi il 40% in piu'). Ovviamente, in questo caso non si puo' acquistare la polizza online...

Ho quindi passato la serata di oggi facendo preventivi sui vari siti, ottenendo differenze anche notevoli, e scoprendo che nel 90% dei casi, se si vuol usufruire del decreto Bersani, bisogna fare un preventivo tramite il call-center. Che dire, vi terro' informati e vedremo come va a finire. Una cosa pero' e' quasi certa, la seconda auto non sara' assicurata con Zuritel...

20071101

Zucca!

Buon Halloween... ieri sera ho tagliato e scavato la zucca, naturalmente avendo cura di metterci all'interno la candela. Dopo l'ho posizionata in giardino... bella!

Anche se non sembra, a causa di flash e luci, la foto e' stata fatta di notte.

Per quanto riguarda la cucina sto preparando il ragu' per le lasagne, la torta di mele e al corso, l'altra sera, abbiamo affrontato i secondi. Per quanto riguarda i computer invece, sto studiando l'attivazione dell'imap sulla mail, di un idisk che non richieda l'abbonamento, ho configurato netatalk con Leopard, insomma, ci sono tante cose in ballo da affrontare nei prossimi post... Senza contare i deliri della carta di credito e quelli dell'assicurazione.

20071031

Click.

Click. Se vuoi veramente usare un computer, devi usare una vera tastiera: IBM modello M. E' buffo usare nel 2007 una tastiera costruita nel 1987, venti anni fa!!! E' forse uno dei pochi hardware con una tale longevita'. Costruita in USA o in UK (non in Cina, come le attuali) e' praticamente indistruttibile. Fedele. Sempre.

Si, e' vero, la tastiera e' un po' come l'editor o la donna, ognuno ha le sue preferenze, difficili da cambiare. Ad esempio il mio socio e' contentissimo della nuova tastiera Apple, sicuramente bella, sicuramente meglio delle precedenti, ma...

In ogni caso, passando a Mac, per un certo periodo temevo di dover fare a meno di questo gioiello... invece... usando un convertitore ps2/usb (non di quelli passivi pero') l'ho collegata senza problemi al Mac. Con l'aiuto di DoubleCommand, ho poi trasformato il tasto ALT in tasto Apple Command. Bingo. Ora cerchero' di ripristinare un altro paio di tastiere IBM che erano sepolte nell'armadio, che hanno bisogno di essere smontate, pulite, lavate, nel frattempo, se qualcuno e' interessato, si possono acquistare su clickykeyboards.

20071028

Il vecchio non muore mai

Certe cose, che sembravano dimenticate, a volte ritornano alla ribalta, e diventano quasi indispensabili. E' il caso degli hard disk usb, molti dei quali funzionano solo se formattati in FAT32. Come fare? Ecco che Fenox scopre che non bisogna mai porsi limiti...

Quasi per caso, leggendo dei messaggi, ho trovato la segnalazione di bootdisk, sito che raccoglie le immagini dei dischi di boot di sistemi operativi oramai vetusti (MSDOS 3.3!) ma anche no (Windows XP). Troverete anche raccolte di DLL, driver dei piu' improbabili, utility assortite, insomma di tutto un po'.

Cose che quando servono, non si sa mai dove cercare, ma che possono risolvere problemi antichi e moderni...

20071026

Leopard... ooooo


E' arrivato stamattina... essendo gia' da alcuni mesi un felice utente Mac OsX per il desktop, sono proprio curioso di vedere le novita' promesse... ne riparlero' sicuramente!

20071025

R(e)siz(e)r

Ma guarda... un post non di cucina...

Oggi parlo di un'utility veramente incredibile, che permette di ridimensionare le immagini, ma con un tocco in piu'.

Al momento e' disponibile solo online, tramite il sito http://rsizr.com, ma hanno promesso che uscira' anche come programma da installare.

Da spiegare e' difficile, e' molto meglio andare sul sito e provare, oppure guardare la galleria di immagini dimostrative. Comunque il concetto e' che possiamo decidere, nell'immagine da manipolare, quali siano le zone sacrificabili e quali quelle importanti, fatto questo, quando allargate l'immagine le zone importanti vengono esaltate, quando la stringete, le zone sacrificabili vengono eliminate... piu' facile da fare che da dire...

20071024

Primo!

...anzi, primi...

Sto parlando del corso di cucina che sto seguendo, finite le lezioni sui primi, dalla prossima volta affronteremo i secondi.

Molto bello, soprattutto perche' il cuoco non puo' insegnarci tutto, quindi punta, giustamente, a farci apprendere le tecniche di base e i trucchi del mestiere...

Nelle 3 lezioni sui primi abbiamo imparato a preparare il ragu', a fare la pasta (da tirare a macchina o con il mattarello), abbiamo fatto tagliatelle al ragu' (vedi post del 14 ottobre), tortellini pasticciati, gramigna alla boscaiola, riso alla pilota (quello della foto, anche se la foto non e' relativa alla nostra creazione) e spaghetti alla carbonara, piu' tantissimi accorgimenti e segreti sempre molto utili...

20071023

Attenti al gatto!

Mi piacciono i gatti. In foto c'e' il mio: Pippo quando era un po' piu' giovane. Ora ha 8 anni, devo dire pero' che invecchiando e' migliorato, sara' mica come le galline? Premesso che e' sempre stato, ed e' ancora, un fifone incallito... fino a poco tempo fa si teneva proprio alla larga: tu entravi nella stanza dove lui era spaparanzato e lui si alzava e andava da un'altra parte... carino... ora invece vuole sempre coccole, anche se rimane comunque leggermente ruffiano.

Peccato che ci deve essere un errore di progettazione (nei gatti in generale intendo): tutto il giorno dorme, quando io vado a letto, lui inizia a svegliarsi, vorrebbe uscire (di notte), inizia a girare, etc... quando suona la sveglia, io mi alzo e lui si mette a dormire...

In ogni caso sono loro i padroni, sempre e comunque...

20071021

Ratatouille

Oggi sono stato al cinema a vedere Ratatouille, l'ultima fatica della Pixar. Che dire, non si sbaglia. Ok, e' vero, sono un loro fan, apprezzo molto l'animazione 3d, solo pero' quando e' portata a livelli di perfezione come dire, esasperati. Questo pero' non impedisce che alla base di tutto ci sia sempre una storia originale, sorprendente, che fa da struttura portante a tutto il resto.

Difficile mettere in ordine di preferenza i film Pixar e, a volte, il semplice conto degli incassi puo' essere o meno significativo. Forse il mio preferito resta comunque Monster's & Co.

Quello che e' importante, oltre al miglioramento della pura tecnica (qui in diverse scene si fatica a credere che siano animazioni create al computer!), e' che c'e' sempre una qualche trovata geniale, come gia' ho detto, una storia e anche dei personaggi veri, siano essi mostri, pesci, giocattoli, o quello che sia...

Quindi... andatelo a vedere, rimarrete sicuramente piacevolmente stupiti. Grazie Pixar, hai fatto centro un'altra volta... e ora non rimane che aspettare l'anno prossimo per scoprire la prossima meraviglia: Wall-E...

20071020

Torta Raimondo Montecuccoli

Avevo accennato a questa fantastica torta nel post dell'8 ottobre, qui vedete la foto della scatola (un po' chiara magari, ma si capisce).

E' una torta robusta, corposa, con un forte gusto di caffe' e cioccolata. Potrebbe ricordare la torta Barozzi, originaria di Vignola. La torta Montecuccoli e' invece di Pavullo nel Frignano, sempre nel modenese.

Chi abita un po' piu' lontano e magari avesse la curiosita' di assaggiare questa prelibatezza, non vi preoccupate: la Pasticceria e Cioccolateria del Giamberlano prevede anche la spedizione al vostro domicilio di questa torta e di tante altre golosita'...

20071018

Finalmente...

Dopo anni di attesa... finalmente un'edizione de La Sirenetta degna di nota (a doppio disco)! Sara' perche' io, oltre al film che mi piace molto, apprezzo in particolare i make of, i retroscena, gli studi; capire cioe' come e' nata la storia e come e' nato il film, vedendolo crescere passo dopo passo.

La custodia metallica ha un non so che'... mi piace molto.

Poi, da amante dell'animazione computerizzata, ma in particolare dei lavori della Pixar, non potevo non acquistare anche la raccolta dei corti... che volete farci, altrimenti non sarei un collezionista, no? Ne ho gia' guardato un pochino... molto bello, e molto impressionante vedere la progressione delle tecniche di animazione 3d al computer.

Ora aspettiamo il 7 novembre il Premium Boxset del Libro della Giungla...

20071017

Siamo nel 2007?

Un delirio...

Stamattina sono stato allo STA, leggasi Sportello Telematico dell'Automobilista per fare il passaggio di proprieta' della macchina.

Siamo nel 2007 se non sbaglio. L'era dell'informatica e dei computer. Giusto?

Servono 2 fotocopie di un documento di identita', una fotocopia del libretto della macchina, poi bisogna compilare 3 moduli, completamente diversi uno dall'altro, riportando per 3 volte gli stessi dati che sono scritti sul certificato di proprieta' (quindi gia' a conoscenza della motorizzazione/pra/istituzioni/etc) e riportando per 3 volte i miei dati (anche questi gia' saputi e risaputi).

Fatto questo, basta pagare, circa 90 euro per le procedure d'ufficio e appena 240 euro di IPT... ah, dimenticavo, rigorosamente in contanti, strumenti all'avanguardia come bancomat e/o carta di credito non sono previsti...

Unica nota positiva, viene rilasciato in "tempo reale" il certificato di proprieta' aggiornato, tralasciando il fatto che tra una stampa e l'altra il computer si e' bloccato ed e' stato necessario riavviarlo :-(

Nota negativa, su 4 sportelli, hanno un (1) solo timbro che si devono passare da uno sportello all'altro...

20071014

Ragu'

Questa e' la mia creazione! Sono molto orgoglioso e molto stanco...

Innanzitutto, era molto buono, non c'e' che dire, vale la pena. Il ragu' poi... slurp...qualcosa di fantastico, e neppure troppo pesante. L'ho iniziato venerdi' e finito stamattina, in tutto ha bollito quasi 8 ore, alla faccia di chi lo prepara in un'ora e mezza!

La vera fatica e' la pasta, 6 uova di pasta per la precisione, quasi 4 ore di lavoro, per i curiosi. Il fatto e' che le tagliatelle sono venute piu' dei tagliolini o qualcosa di simile, pero' non si puo' avere tutto dalla vita, era la prima volta.

Quello che conta e' che era buona la pasta e buono il ragu'. Sono soddisfazioni. E cosi' anche oggi ho scritto di cucina... comunque, questa volta, la foto e' mia!

20071012

Pippiare

Non e' una parolaccia...

Martedi' scorso ho iniziato il corso di cucina, bello! Ci siamo subito dati da fare e cimentati nella preparazione di tagliatelle al ragu'.

Non c'e' che dire, chi cucina per professione ha una mano e una serie di trucchi inarrivabili... e' un po' come andare da un mago a farsi spiegare i suoi giochi, forse qualcosa ti dice, forse qualcosa non ti dice, in ogni caso, anche quel poco e' fonte di meraviglia...

In ogni caso, visto che stamattina sono stato dall'oculista, quindi non riuscivo ad usare il computer, ho pensato di inziare a preparare il mio ragu'... Ora, non e' che posso svelarvi tutti i trucchi... quello che posso dire e' che cercando un po' di ricette su internet, per confrontarle, la maggior parte dice di cuocere il ragu' circa 2 ore. Bha... il ragu', per essere fatto bene, buono, corposo, gustoso, etc, deve cuocere almeno 4 ore, diffidate degli altri. Anzi, non deve cuocere... il ragu' deve pippiare, termine dialettale che secondo me rende benissimo il senso di una cottura lenta fino all'esasperazione.

Purtroppo il mio ragu' non e' ancora pronto, quindi non ho potuto allegare la mia foto, pero', tempo permettendo, nel week-end preparero' pure le tagliatelle, cosi' vediamo cosa salta fuori...

20071011

Liquirizia

Quasi una droga... per questo devo ringraziare la mia vicina, che un anno fa, dopo un lauto pasto, mi ha fatto assaggiare un bicchierino di liquore di liquirizia.

Ora ne tengo sempre una bottiglia in casa e, ogni tanto, un goccio di liquirizia dopo mangiato, ci sta proprio bene. Lascia in bocca un piacevole gusto, forte e persistente, aiuta a digerire e' antinfiammatoria, rinfrescante, etc...

Certo, il liquore magari non avra' tutte queste proprieta'... comunque e' poco alcolico, anche perche' io sono virtualmente astemio...

Ne esistono di diverse marche, economiche e preziose, con aromi piu' o meno intensi, come spesso accade, e' questione di gusti.

Infine, chissa' poi perche', a me viene da chiamarla liquerizia, mentre il nome corretto e' ovviamente liquirizia...

20071010

Genertel vs Zuritel

Avevo gia' parlato nel post del 25 settembre dell'aumento secondo me ingiustificato del premio dell'assicurazione della macchina.

Ho scritto all'ufficio reclami di Genertel e mi hanno pure risposto... e' gia' qualcosa. Non si sono sbagliati, il premio e' proprio aumentato! Riporto due frasi della mail di risposta che sono significative: "La ringraziamo per questa segnalazione che evidenzia un’aspettativa assolutamente comprensibile del Cliente: pagare meno in assenza di sinistri.", gia' non e' che mi aspetterei ogni anno di pagare di piu'... poi: "L’aumento è da attribuirsi agli adeguamenti tariffari intervenuti con decorrenza 01/02/2007 e 01/08/07 che hanno comportato un aumento del premio di riferimento. Tali aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione del coefficiente associato alla variabile tariffaria Bonus Malus.". Estremizzando il concetto e': non puoi pretendere di pagare ogni anno meno, anche se non fai incidenti, anzi, gli aumenti saranno sempre maggiori del bonus che maturi non facendo incidenti...

Su consiglio del mio socio, da anni assicurato con Zuritel, ho provato a fare un preventivo online con loro, risultato: premio con Genertel pari a euro 553, premio con Zuritel pari a euro 398, con un risparmio di appena il 28%!!!

Grazie Genertel, ciao, e' stato bello...

20071008

Crostatina

Dovro' pure allenarmi per il corso di cucina che inizio domani, no?

Questa e' la mitica "crostatina Sofia", si, sempre lei, quella del post del primo ottobre...

Due dischi di pasta e in mezzo marmellata che, in questo caso, e' marmellata di uva spina, buona da mangiare sul pane, ma leggermente aspra, molto meglio da gustare nella crostata.

Quella che manca l'ho mangiata questa mattina, bhe, ne ho anche portata una fetta a mio padre e una fetta al mio socio (che ha contraccambiato con una torta al cioccolato della quale magari parlero' prossimamente).

20071007

Pulizie domestiche

La domenica e' normalmente dedicata alle pulizie domestiche. Ho sperimentato un po' di tutto: scope-aspirapolvere, spazzoloni a vapore, aspiratori, lava-asciuga, etc...

Generalmente questi marchingegni, quando non smettono di funzionare dopo 15 giorni, sono complicati, scomodi e spesso pure faticosi da usare.

Potete anche non crederci, ma il roomba funziona veramente. Anche io ero scettico, pero' dopo aver sentito vicini e amici, mi sono deciso. Acquistarlo in Italia e' proibitivo visto che superano facilmente i 200 euro, quindi ho iniziato la caccia su ebay.com e dopo un po' di pazienza sono riuscito ad acquistarne uno usato per poco piu' di 40 euro.

Pulisce e aspira e lascia il pavimento pulito (ma c'e' anche il modello che lava), si e' stupito anche mio padre che normalmente non apprezza queste tecnologie. Inoltre essendo basso, si infila sotto a divani e letti, dove normalmente, se va bene, si pulisce solo per primavera...

Si risparmia un po' di fatica, il gatto magari non e' felicissimo, pero' cosi' la prossima volta cerchera' di lasciare un po' meno peli in giro...

Se poi siete smanettoni, ci sono hacking per tutti i gusti: per programmarlo, per pilotarlo da remoto, per controllarlo con il cellulare, etc...

20071004

Lindt

Non ce la posso fare... che volete, sono goloso...

Ieri, facendo la spesa, mi e' caduto l'occhio su questa tavoletta di cioccolato e non ho potuto resistere, ho dovuto comprarla per gustare il suo incredibile profumo, l'aroma di menta, il gusto del cioccolato che si scioglie in bocca... slurp...

Ho fatto bene, e' proprio buona... e in ufficio, prima del caffe', durante la seconda colazione, che male potra' mai fare un quadretto di cioccolata?

Purtroppo, cercando la foto qui a lato, mi sono imbattuto nel sito di worldwidechocolate, l'unica mia fortuna e' che non spediscono fuori dagli USA...

Resta inteso invece, che i prodotti Lindt, si trovano facilmente, oppure se proprio siete maniaci, li potete acquistare sul relativo sito, dove trovate anche succulente ricette, naturalmente a base di cioccolata!!!

20071003

Facciamoci del male...

Canada... proprio quasi come in Italia... dalla newsletter MultiCan@ada:

"Il primo ministro Stephen Harper ha annunciato che il surplus del bilancio federale supererà i 13 miliardi ed 800 milioni di dollari (9,7 miliardi di euro). L’annuncio è stato dato in concomitanza con l’uscita del Rapporto annuale finanziario del Governo per l’anno 2006-07. Si tratta di una cifra notevolmente superiore a quella preventivata dal ministro delle Finanze Jim Flaherty lo scorso marzo. Il primo ministro si è peraltro impegnato ad utilizzare tutte le risorse eccedenti le previsioni iniziali a riduzione del debito pubblico. Lo scorso anno, il governo federale ha ridotto il debito nazionale di 14 miliardi di dollari: basti pensare che in 12 mesi sono stati risparmiati 725 milioni di dollari (oltre 508 milioni di euro), pari alla riduzione del pagamento degli interessi sul debito stesso. “E questi risparmi - ha detto il Premier Harper - andranno automaticamente nelle tasche dei canadesi attraverso una riduzione delle tasse personali”. Al momento attuale il debito pubblico - nel 1996-97 di quasi 563 miliardi di dollari - è sceso a 467 miliardi grazie all'azione del precedenti governi liberali e dell'attuale gabinetto conservatore; entro la fine dell’anno in corso verrà ulteriormente ridotto di 14 miliardi e 200 milioni di dollari. Andando di questo passo, il Canada avrà eliminato il debito nel 2021."

20071002

Spam

Siamo sommersi dallo spam... non ho statistiche aggiornate, ma direi che tra i messaggi che ricevo, sono sicuramente oltre al 75%.

Con due filtri antispam, uno sul server e uno sul client, mi difendo abbastanza, passa qualche messaggio, sfuggono soprattutto le immagini.

Generalmente sono immagini che riportano semplicemente il testo della mail, cosi' da renderne difficoltoso il riconoscimento ai filtri, magari il testo e' anche distorto.

Questo e' nuovo, ricevuto ieri, non lo avevo ancora visto, devo dire che l'immagine e' piu' chiara del testo... suppongo avra' molto successo!

20071001

E poi dicono che sono goloso...

La mitica "torta al cioccolato Sofia", ora sono rimaste solo le briciole...

Chissa' perche' dicono che sono goloso... e' che davanti a certe cose, non si puo' dire di no.

In ogni caso e' facilissima da fare, velocissima da preparare e buonissima da mangiare, visto quanti superlativi?!

Appena riesco a mettermi un po' avanti, pubblichero' la ricetta (naturalmente sul ricettaio).

In un futuro post vi raccontero' del mio stile alimentare. Certo che per un informatico, su 8 articoli, 3 sono di cose da mangiare... vi prometto anche che scrivero' qualcosa pure di informatica... ok?

20070930

BBQ

Domenica... come spesso accade, almeno quando il tempo lo consente, e' il giorno della carne ai ferri. Il rito del barbeque.

Spiedini, salsicce, dobloni di manzo argentino, per non parlare della pancetta ben cotta e croccante, o il petto di pollo, magari un hamburger o i sempre piacevoli arrosticini (di pecora ovviamente) o magari una semplice bistecca...

Quasi quasi mi torna fame...

In questi casi, piatto unico di carne, accompagnata
dalla salsa Stubb's (si, ok, non sarebbe proprio esattamente adatta, ma vi assicuro che e' molto buona), e naturalmente il tutto innaffiato da CocaCola(tm) q.b. (*) poi un gelatino per digerire e un sorso di liquore alla liquerizia.

(*) q.b. ovvero quanto basta per digerire... e prima che qualcuno si scandalizzi, non bevo vino...

20070929

Guzzi


Non sono un "guzzista" DOC. Non sono andato a raduni, incontri, etc.

Pero' andavo fiero della mia moto. L'ho tenuta per 12 anni, e' un bel po' di tempo. Immatricolata nel 1981, fa ancora la sua bella figura, tanto che mi e' capitato di ricevere i complimenti. Ci sono stato sopra con il Sole e con la pioggia, per piu' di 60.000 km.

Ora l'ho venduta.

Cambiano le esigenze, cambiano gli stili di vita. E' stata una scelta difficile, ma l'avrei usata sempre meno e sarebbe stato un peccato lasciarla morire da sola, piano piano.

Chi non ha mai avuto una moto, non puo' capire.

20070928

CHDK

Sono da diverso tempo un felice possessore di una macchina digitale Canon A710IS. Trovo che sia un buon compromesso tra facilita' d'uso, potenza, prezzo, compattezza e qualita'.

Non mi ritengo un fotografo "artista", ma la digitale mi permette di immortalare istanti di vita, nel contempo, ogni tanto, mi piace fare qualche foto un po' piu' sperimentale.

Non ho mai sentito la mancanza di salvare le immagini in formato RAW (il cosidetto negativo digitale) per manipolarle a posteriori.

Ho pero' trovato il sito CHDK che sviluppa, a partire dalle macchine che utilizzano il processore DIGIC II, un'aggiunta al firmware originale che offre una serie di interessanti funzionalita' aggiuntive, tra le quali: salvataggio raw, modo zebra, script, e molto altro.

Il bello di tutto questo, oltre al fatto che funziona, e' che nulla viene modificato sulla macchina, quindi in caso di problemi, nessun danno e nessun problema di garanzia. Merita di essere provato.