20071119

Pane e marmellata

Curiosi! (chi poi?)

Il pane era buonissimo, quello con la pancetta un po' pesante, soprattutto perche' la pancetta ha deciso di depositarsi in fondo invece di rimanere ben distribuita, ma scaldandolo un po' si e' lasciato mangiare. Sono molto soddisfatto perche' temevo che si sentisse molto il lievito di birra. Forse il merito e' della farina?

Tutto questo per dire che quando posso, tendo a fare una colazione sostanziosa: almeno un paio di fette di pane e marmellata e almeno un paio di fette di pane e nutella, accompagnate da una tazza di the (il gusto lo scelgo a seconda delle voglie mattutine) e da succo di frutta...

Il problema e' la marmellata. Prima o poi mi decidero' a farla, visto che il mio socio avrebbe la materia prima e magari qualche aiutante si trova (magari tra i compagni del corso di cucina). Nel frattempo mi tocca acquistarla. Mi sono reso conto che nella maggior parte delle marmellate, piu' che frutta c'e' zucchero. Diverse marche hanno meno del 40% di frutta e piu' del 60% di zucchero! Questo indipendentemente dal prezzo, anche se, tendenzialmente, quelle piu' economiche hanno meno frutta.

Ora, a me piace sentire il gusto della frutta, se ho voglia di zucchero mangio direttamente lo zucchero... oltretutto vorrei pagare la frutta come se fosse frutta e non la frutta come se fosse zucchero... a forza di cercare ho trovato marmellate con percentuali di frutta vicino al 70%, tutto sommato bisogna anche accontentarsi nella vita no?

Nessun commento: