Mi ero già cimentato nella preparazione del Pandoro due anni fa. L'anno scorso avevo perfezionato la tecnica della sfogliatura. Quest'anno, invece, ho voluto tentare la preparazione senza sfogliatura, impastando il tutto con la macchina del pane: i risultati sono stati ottimi.
La ricetta è sempre quella delle Sorelle Simili, la procedura praticamente identica, tranne che per la sfogliatura (e il riposo in frigo), risulta molto più semplice e veloce (si risparmiano almeno 2 ore).
Riassumo brevemente i vari passaggi: preparate il lievitino e lo lasciate riposare 1-2 ore. Il lievitino va impastato in una ciotola perchè troppo liquido e appiccicoso per lavorarlo a mano. Da qui in poi potete usare la macchina del pane per i vari impasti. Mettete il lievitino e gli ingredienti del secondo impasto nel cestello, fate impastare il tutto (in questo caso io uso 4 cucchiai d'acqua invece dei 2 previsti) poi fate lievitare per circa 2 ore. Aggiungete tutti gli ingredienti dell'ultimo impasto, tranne il burro e fate impastare, quindi aggiungete il burro (ne uso circa 100-120 g invece dei 140 g previsti) e impastate nuovamente. Trasferite l'impasto nello stampo imburrato, procedete all'ultima lievitazione e, infine, alla cottura. Io lo cuocio in forno statico a 170 gradi per 15 minuti coperto con un foglio di alluminio, quindi lo scopro e lo faccio cuocere per altri 30 minuti a 160 gradi. Una volta cotto, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una griglia.
Per una buona riuscita, tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente (in particolare uova e burro). Riguardo all'impasto con la macchina del pane, la mia impasta per 10 minuti e, in genere, sono sufficienti. Potete usare anche l'impastatrice, mentre impastarlo a mano è sconsigliato soprattutto per i tempi necessari. La cottura dipende dal vostro forno, controllate sempre con uno stecchino prima di toglierlo.
20111228
20111225
20111223
Tutto il mondo è paese...
...e io che pensavo male dell'Italia :-)
20111215
Pinza (delle sorelle Simili)
Un nome, una garanzia... non si può sbagliare. Ho usato la ricetta delle mitiche Sorelle Simili per preparare la pinza. Si tratta di un dolce tipico del bolognese, almeno in questa versione. In origine era un dolce abbastanza povero, ripieno di mostarda bolognese, che veniva arricchito nel periodo natalizio con uva passa e altra frutta secca.
Io, tanto per non smentirmi, l'ho farcito con una crema un pò più golosa a base di cioccolato, gianduia e nutella.
Gli ingredienti sono:
Io, tanto per non smentirmi, l'ho farcito con una crema un pò più golosa a base di cioccolato, gianduia e nutella.
Gli ingredienti sono:
- 250 g di farina
- 100 g zucchero
- 95 g di burro
- 5 g strutto (o olio)
- 15 g latte
- 5 g lievito
- 1 uovo
- farcitura a piacere
Amalgamare con cura tutti gli ingredienti. Stendere l'impasto su un foglio di carta da forno (o di silicone) cercando di ottenere un rettangolo dello spessore di circa 3-4 millimetri. Stendere la farcitura, senza eccedere, lasciando un bordo di 2-3 centimetri. Aiutandosi con il foglio sottostante, arrotolare la pasta, e piegare le due estremità al di sotto. Porre in una teglia con la chiusura rivolta verso il basso (altrimenti cuocendo si potrebbe aprire). Fare 2 o 3 incisioni con un coltello e, a piacere, spolverare di zucchero granella. Cuocere in forno statico a 180 gradi per 40 minuti.
20111201
Finocchi alla Buddy
Un modo un pò diverso di preparare i finocchi per un piatto veloce e saporito.
Il nome (e l'ispirazione) vengono dal programma cucina con Buddy in onda su realtime tv (canale 31 del digitale terrestre).
Preparazione semplicissima: prendere della salsiccia, togliere la pelle e sbriciolarla, metterla in padella insieme al finocchio tagliato a cubetti. Cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti (ma non troppo: il finocchio deve rimanere croccante). A piacere potete aggiungere aromi vari e altri ingredienti. Servire e mangiare caldo...
Per ogni porzione considerare circa 80-100 g di salsiccia e un finocchio di medie dimensioni.
Il nome (e l'ispirazione) vengono dal programma cucina con Buddy in onda su realtime tv (canale 31 del digitale terrestre).
Preparazione semplicissima: prendere della salsiccia, togliere la pelle e sbriciolarla, metterla in padella insieme al finocchio tagliato a cubetti. Cuocere a fuoco vivace per alcuni minuti (ma non troppo: il finocchio deve rimanere croccante). A piacere potete aggiungere aromi vari e altri ingredienti. Servire e mangiare caldo...
Per ogni porzione considerare circa 80-100 g di salsiccia e un finocchio di medie dimensioni.
20111126
Kindle
Da un paio di mesi sono un felice possessore del kindle. Si tratta di un lettore di e-book con alcune caratteristiche che ne hanno fatto un prodotto davvero vincente.
Innanzitutto lo schermo: tecnologia e-ink pearl da 6", non ci si crede finchè non lo si vede. Sembra di leggere un testo stampato su un foglio di carta. La definizione è davvero impressionante e la lettura assolutamente naturale in ogni condizione di luce. Le dimensioni sono un buon compromesso tra maneggevolezza e comodità, nè troppo grande nè troppo piccolo...
Altra caratteristica fondamentale: la durata della batteria, facendone un uso intenso (leggo in media 1 ora al giorno), l'autonomia è di 5 o 6 settimane!
Insomma, si tratta di un prodotto che fa una sola cosa ma la fa veramente bene e, dopo tante promesse, farà una vera concorrenza al libro stampato.
Innanzitutto lo schermo: tecnologia e-ink pearl da 6", non ci si crede finchè non lo si vede. Sembra di leggere un testo stampato su un foglio di carta. La definizione è davvero impressionante e la lettura assolutamente naturale in ogni condizione di luce. Le dimensioni sono un buon compromesso tra maneggevolezza e comodità, nè troppo grande nè troppo piccolo...
Altra caratteristica fondamentale: la durata della batteria, facendone un uso intenso (leggo in media 1 ora al giorno), l'autonomia è di 5 o 6 settimane!
Insomma, si tratta di un prodotto che fa una sola cosa ma la fa veramente bene e, dopo tante promesse, farà una vera concorrenza al libro stampato.
20111122
Biscotti
Quante ricette per biscotti esisteranno? Immagino milioni... Quale utilizzare con gli stampini per evitare che l'impasto sia troppo morbido oppure troppo duro? Questa...
Ingredienti per circa 30 biscotti:
Ingredienti per circa 30 biscotti:
- 200 g farina
- 100 g zucchero
- 50 g burro
- 20 ml latte
- 5 g lievito
- 1 uovo
Amalgamare il burro, lo zucchero e il rosso dell'uovo in modo da ottenere un impasto cremoso. Aggiungere farina, lievito, latte e albume montato a neve. Per facilitare la preparazione, fate riposare l'impasto 15 minuti in frigo (oppure 5 minuti in freezer). Stendere l'impasto con uno spessore di circa mezzo centimetro. Tagliare i biscotti, metterli nella teglia, pennellarli con poco latte e decorarli a piacere. Cuocere in forno statico a 180 gradi per 10-12 minuti.
20111119
Involtini
Una ricetta vergognosamente semplice ma intrigante e con mille possibilità: gli involtini!
In questo caso ho utilizzato solo 2 ingredienti: fettine di lombo di maiale e insalata. Altrettanto semplice è la preparazione: lavate e pulite l'insalata, mettete una foglia all'interno di ogni fettina e arrotolate, avendo cura di stringere bene. Fermate con uno stuzzicadenti in modo che non si disfino durante la cottura. Cuocere per pochi minuti in padella con un goccio d'olio avendo cura di girarli su tutti i lati. Mangiare...
Come dicevo potete fare mille variazioni: aggiungere ingredienti all'interno, tipo formaggio, prosciutto o pancetta, pinoli, verdure varie; oppure cuocere con un sugo di pomodoro e piselli o patate a cubetti.
Insomma, facili, originali, veloci, buoni, per gustare qualcosa di diverso.
In questo caso ho utilizzato solo 2 ingredienti: fettine di lombo di maiale e insalata. Altrettanto semplice è la preparazione: lavate e pulite l'insalata, mettete una foglia all'interno di ogni fettina e arrotolate, avendo cura di stringere bene. Fermate con uno stuzzicadenti in modo che non si disfino durante la cottura. Cuocere per pochi minuti in padella con un goccio d'olio avendo cura di girarli su tutti i lati. Mangiare...
Come dicevo potete fare mille variazioni: aggiungere ingredienti all'interno, tipo formaggio, prosciutto o pancetta, pinoli, verdure varie; oppure cuocere con un sugo di pomodoro e piselli o patate a cubetti.
Insomma, facili, originali, veloci, buoni, per gustare qualcosa di diverso.
20111118
Soste italiane
Non c'è tregua per le poste italiane, ma forse sono semplicemente io che sono sfigato...
Come sapete, cerco di evitare l'uso delle poste, ma qualche volta sono obbligato. Ieri dovevo compiere due semplicissime operazioni: ritirare un vaglia e spedire una raccomandata. Tempo ipotizzato: 5-10 minuti. Tempo effettivo impiegato: 1 ora!!!
Prima i terminali erano bloccati, poi si sbloccano ma manca il collegamento, allora l'impiegata prova il rimedio classico: riavviare il terminale, peccato che l'operazione richieda almeno 5 minuti, probabilmente anche di più... una vera agonia...
Come sapete, cerco di evitare l'uso delle poste, ma qualche volta sono obbligato. Ieri dovevo compiere due semplicissime operazioni: ritirare un vaglia e spedire una raccomandata. Tempo ipotizzato: 5-10 minuti. Tempo effettivo impiegato: 1 ora!!!
Prima i terminali erano bloccati, poi si sbloccano ma manca il collegamento, allora l'impiegata prova il rimedio classico: riavviare il terminale, peccato che l'operazione richieda almeno 5 minuti, probabilmente anche di più... una vera agonia...
20111117
400
Me ne sono accorto quasi per caso... Il post di ieri l'altro "Buon compleanno!", è stato il numero 400. Un bel traguardo, non c'è male. Pensare che tutto è iniziato quasi per caso nel lontano settembre 2007. Il primo post, tanto per non smentirmi, rispecchiava il mio lato goloso: "Colazione sostanziosa". Ne è passata di acqua sotto i ponti!
Tramite il blog ho conosciuto gente interessante, scoperto cose nuove e, spero, fatto scoprire cose nuove ai miei lettori...
Giusto per pura statistica, ecco la classifica dei 3 post più letti in assoluto:
Tramite il blog ho conosciuto gente interessante, scoperto cose nuove e, spero, fatto scoprire cose nuove ai miei lettori...
Giusto per pura statistica, ecco la classifica dei 3 post più letti in assoluto:
- Funghi, panna e salsiccia del 22 giugno 2008
- Palline di cioccolato del 10 maggio 2011
- Marmellata di cedri del 24 marzo 2009
Dall'apertura del blog sono passati 1515 giorni, per una media (circa) di un post ogni 4 giorni.
Che altro dire... tanti auguri per i prossimi 400 post!
20111115
Buon compleanno!
Oggi il microprocessore Intel 4004 compie 40 anni! Complimenti a lui e al suo papà Federico Faggin.
Fa tenerezza scoprire che aveva una frequenza di clock di ben 740 kHz! Era affiancato dai suoi fratelli della serie 400x dove, ad esempio il 4002 era un chip di RAM da, addirittura, 40 byte...
Anche se la vera rivoluzione è avvenuta alla fine degli anni '70 con l'introduzione del 8086 e del fratello povero 8088, ne è stata fatta di strada in questi anni...
Fa tenerezza scoprire che aveva una frequenza di clock di ben 740 kHz! Era affiancato dai suoi fratelli della serie 400x dove, ad esempio il 4002 era un chip di RAM da, addirittura, 40 byte...
Anche se la vera rivoluzione è avvenuta alla fine degli anni '70 con l'introduzione del 8086 e del fratello povero 8088, ne è stata fatta di strada in questi anni...
20111111
Grissini veloci (al formaggio)
Questa volta vi propongo, stranamente, una preparazione salata, una ricetta veloce ma molto gustosa, trovata tempo fa sul blog di Sara. Si tratta di una ricetta per preparare dei grissini (ma potete anche farli tondi o, perchè no, a forma di stella!) con il formaggio, ottimi da pasto o come stuzzichino. Con gli ingredienti indicati vengono quelli che vedete in foto (quindi non molti):
- 90 g farina
- 80 g philadelphia (o altro formaggio tenero)
- 10 g olio
- un pizzico di sale
Impastare il tutto, formare dei grissini, cuocerli in forno statico a 180 gradi per 20-25 minuti.
20111029
Manovre di disostruzione pediatrica a Cento (FE)
Ogni anno 50 bambini perdono la vita soffocati. Molti di questi bambini si potrebbero salvare se avessero vicino qualcuno che sapesse cosa fare. Purtroppo, invece, chi interviene nei primi momenti non è preparato, si fa prendere dal panico e, spesso, peggiora la situazione.
La Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Comune di Cento, organizza un incontro introduttivo alle manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini.
L'incontro è aperto a tutti e completamente gratuito e si svolgerà domenica 6 novembre dalle 16:30 alle 19:00 presso la sala Rossa del Palazzo del Governatore a Cento (FE).
Partecipate numerosi!
Per ulteriori informazioni: http://cri.it/manovredisostruzionepediatriche
La Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Comune di Cento, organizza un incontro introduttivo alle manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini.
L'incontro è aperto a tutti e completamente gratuito e si svolgerà domenica 6 novembre dalle 16:30 alle 19:00 presso la sala Rossa del Palazzo del Governatore a Cento (FE).
Partecipate numerosi!
Per ulteriori informazioni: http://cri.it/manovredisostruzionepediatriche
20111026
Crostata Sofia
Le temperature calano, i forni si accendono, cosa c'è di meglio di un'ottima crostata un po' diversa dal solito?
In verità questo post è quasi una ripetizione, perchè avevo già parlato di questa crostata nel lontano 2007 ma, incredibilmente, non avevo indicato la ricetta!
Si tratta della buonissima crostata Sofia, una crostata coperta molto veloce da preparare. Ecco gli ingredienti:
In verità questo post è quasi una ripetizione, perchè avevo già parlato di questa crostata nel lontano 2007 ma, incredibilmente, non avevo indicato la ricetta!
Si tratta della buonissima crostata Sofia, una crostata coperta molto veloce da preparare. Ecco gli ingredienti:
- 200 g zucchero
- 300 g farina
- 100 g burro
- 200 g marmellata
- 2 uova
- 5 g lievito
20111025
Assicurazioni
Oramai il post sulle assicurazioni è diventato una tradizione così, per non smentirmi, ecco l'annuale classifica:
- 100 - Genertel
- 102 - Conte
- 122 - Zurich-connect
- 124 - Dialogo
- 128 - Genialloyd
- 136 - Quixa
- 164 - Linear
- 168 - Directline
20111016
Rostii (di patate)
Finalmente si mangia!
Il rösti è un piatto di origine svizzera essenzialmente a base di patate, oltre alla versione liscia, ne esistono decine di varianti con aggiunta di cipolla, pancetta, formaggio, etc...
È facilissimo da fare, basta pelare e grattugiare le patate con una grattugia a grana grossa, passarle sulla carta per asciugarle un po', condirle a piacere e poi metterle in una padella ad arrostire. Le dosi dipendono dalla fame, considerate un paio di patate di media dimensione per ogni persona.
Gli svizzeri lo considerano un piatto da colazione, io lo preferisco come contorno o come secondo piatto unico. Si conserva per qualche giorno in frigo ma, ovviamente, è molto più buono mangiato caldo, appena cotto.
Il rösti è un piatto di origine svizzera essenzialmente a base di patate, oltre alla versione liscia, ne esistono decine di varianti con aggiunta di cipolla, pancetta, formaggio, etc...
È facilissimo da fare, basta pelare e grattugiare le patate con una grattugia a grana grossa, passarle sulla carta per asciugarle un po', condirle a piacere e poi metterle in una padella ad arrostire. Le dosi dipendono dalla fame, considerate un paio di patate di media dimensione per ogni persona.
Gli svizzeri lo considerano un piatto da colazione, io lo preferisco come contorno o come secondo piatto unico. Si conserva per qualche giorno in frigo ma, ovviamente, è molto più buono mangiato caldo, appena cotto.
20111015
Dennis Ritchie 1941 - 2011
Periodo di lutti per l'informatica, dopo la morte di Jobs, a pochi giorni di distanza muore un altro genio: Dennis MacAlistair Ritchie.
Sicuramente molto meno conosciuto al grande pubblico, tanto da non meritarsi articoli sui giornali o in televisione, ha però forse lasciato un'impronta ancora più profonda, praticamente inventando l'informatica moderna.
Creatore del linguaggio di programmazione C, ha scritto insieme a Kernighan quella che è considerata la bibbia di ogni programmatore: il mitico K&R. Sviluppatore della prima versione del sistema operativo Unix, scrisse un altro testo sacro: il primo Unix Programmer's Manual.
Insomma, senza di lui probabilmente, l'informatica sarebbe molto diversa da come la conosciamo oggi. Buon riposo Ritchie, riposa in pace anche tu...
Sicuramente molto meno conosciuto al grande pubblico, tanto da non meritarsi articoli sui giornali o in televisione, ha però forse lasciato un'impronta ancora più profonda, praticamente inventando l'informatica moderna.
Creatore del linguaggio di programmazione C, ha scritto insieme a Kernighan quella che è considerata la bibbia di ogni programmatore: il mitico K&R. Sviluppatore della prima versione del sistema operativo Unix, scrisse un altro testo sacro: il primo Unix Programmer's Manual.
Insomma, senza di lui probabilmente, l'informatica sarebbe molto diversa da come la conosciamo oggi. Buon riposo Ritchie, riposa in pace anche tu...
20111006
20111003
back to the front
Settembre... mese di conferenze... Appena passata nodejs e subito avanti con un'altra: back to the front.
Giornata intensa iniziata con una colazione a base di ciambella e crostata che ha preceduto di poco l'inizio dei workshop. La conferenza è proseguita nel pomeriggio con i vari talks e con un intervallo intorno all'ora di cena per assaggiare i prodotti locali: piadine, crescente e pizzette (e, per chi voleva, anche birra!) per poi proseguire fino a notte inoltrata.
Complimenti agli organizzatori: tutto molto interessante, una menzione speciale per Pierre Spring e un'altra per il mio socio/collega/amico Luca Salvini.
Giornata intensa iniziata con una colazione a base di ciambella e crostata che ha preceduto di poco l'inizio dei workshop. La conferenza è proseguita nel pomeriggio con i vari talks e con un intervallo intorno all'ora di cena per assaggiare i prodotti locali: piadine, crescente e pizzette (e, per chi voleva, anche birra!) per poi proseguire fino a notte inoltrata.
Complimenti agli organizzatori: tutto molto interessante, una menzione speciale per Pierre Spring e un'altra per il mio socio/collega/amico Luca Salvini.
20110925
nodejs
Lo so... ultimamente sono poco presente, ma ho una scusa, anche se magari non tanto buona :-)
Dopo la conferenza di marzo su nosql, ieri ero nuovamente a Brescia per la conferenza su nodejs. Anche questa interessante, anche se forse, non come mi sarei aspettato. A parte una prima introduzione, molti degli interventi erano più indirizzati a chi è già un utilizzatore di questa tecnologia più che a chi è curioso e deve eventualmente valutarla.
Un po' di difficoltà in alcuni interventi (praticamente tutti in inglese) ma un'idea me la sono fatta. Come sempre complimenti agli organizzatori anche per il coffee break del pomeriggio a base di caffè e panini alla nutella!
Dopo la conferenza di marzo su nosql, ieri ero nuovamente a Brescia per la conferenza su nodejs. Anche questa interessante, anche se forse, non come mi sarei aspettato. A parte una prima introduzione, molti degli interventi erano più indirizzati a chi è già un utilizzatore di questa tecnologia più che a chi è curioso e deve eventualmente valutarla.
Un po' di difficoltà in alcuni interventi (praticamente tutti in inglese) ma un'idea me la sono fatta. Come sempre complimenti agli organizzatori anche per il coffee break del pomeriggio a base di caffè e panini alla nutella!
20110916
Prezzi lcd
Nei supermercati, uno dei problemi è l'aggiornamento delle etichette che contengono il prezzo dei prodotti. In alcuni supermercati le vecchie e care etichette di carta sono state sostituite da piccoli display a cristalli liquidi.
L'innegabile vantaggio è che l'etichetta sarà sempre aggiornata perché comandata dal sistema informatico interno. Lo svantaggio, invece, è che le etichette lcd sono molto meno visibili, soprattutto in condizioni di illuminazione difficile.
Per i curiosi, la foto è relativa ad un supermercato della catena "il gigante".
L'innegabile vantaggio è che l'etichetta sarà sempre aggiornata perché comandata dal sistema informatico interno. Lo svantaggio, invece, è che le etichette lcd sono molto meno visibili, soprattutto in condizioni di illuminazione difficile.
Per i curiosi, la foto è relativa ad un supermercato della catena "il gigante".
20110913
Rotonde a Rivarolo parte 2
Altra rotonda, altra fontana, altra scultura, sempre a Rivarolo Canavese.
Questa è proprio al centro del paese e rappresenta... bho... forse un verme? O un millepiedi? Sicuramente preferivo l'albero con le palline...
In compenso ho scoperto quello che, probabilmente, è il paese con il maggior numero di rotonde al mondo: si tratta di Leinì (o Leini). Si trova sempre in provincia di Torino e praticamente tutti gli incroci sono stati convertiti in rotonde... davvero impressionante!
Questa è proprio al centro del paese e rappresenta... bho... forse un verme? O un millepiedi? Sicuramente preferivo l'albero con le palline...
In compenso ho scoperto quello che, probabilmente, è il paese con il maggior numero di rotonde al mondo: si tratta di Leinì (o Leini). Si trova sempre in provincia di Torino e praticamente tutti gli incroci sono stati convertiti in rotonde... davvero impressionante!
20110908
Un altro po' di magia...
Da quando a luglio ho avuto i dolori al polso, ho pensato che, almeno in parte, il problema fosse dovuto al mouse. Quello che utilizzavo, per quanto magico, aveva il difetto di essere un po' troppo sottile.
Il rimedio è altrettanto magico, si tratta infatti del magic trackpad, un trackpad simile a quello dei portatili, da utilizzare sulla scrivania al posto del mouse. In questo modo il polso rimane in una posizione più naturale e risulta molto meno sollecitato. Inoltre sono possibili diversi comandi a più dita, che velocizzano alcune operazioni, praticamente impossibili da ripetere con il mouse.
A parte i primi 2 o 3 giorni necessari a prendere confidenza con questo nuovo strumento, devo dire che non sento la mancanza del mouse, anzi, probabilmente adesso lo troverei molto più scomodo...
Il rimedio è altrettanto magico, si tratta infatti del magic trackpad, un trackpad simile a quello dei portatili, da utilizzare sulla scrivania al posto del mouse. In questo modo il polso rimane in una posizione più naturale e risulta molto meno sollecitato. Inoltre sono possibili diversi comandi a più dita, che velocizzano alcune operazioni, praticamente impossibili da ripetere con il mouse.
A parte i primi 2 o 3 giorni necessari a prendere confidenza con questo nuovo strumento, devo dire che non sento la mancanza del mouse, anzi, probabilmente adesso lo troverei molto più scomodo...
20110905
Rotonde a Rivarolo parte 1

In questo paese ci sono 3 rotonde sulla strada principale (e alcune altre rotonde più piccole sparse qua e là). Ognuna di queste 3 rotonde ha al centro una fontana con relativa opera d'arte.
Questa è una delle 3, una specie di albero (di Natale?) stilizzato con tante palline colorate (?!?!).
20110901
La legge sul libro

Ora, a parte i commenti che mi vengono in mente su questa idiozia, che non pubblico per decenza, credo che l'Italia sia l'unico paese nell'intero universo ad avere una legge simile.
Per ora risolverò facilmente: non acquisterò libri in lingua italiana, usufruendo quando possibile delle biblioteche. Se proprio dovrò acquistare dei libri, li acquisterò in inglese, ad esempio comprandoli su Book Depository dove, tra l'altro, non si pagano le spese di spedizione.
Ps. scommettiamo che troveranno il modo di aggirare la legge? Magari vendendo i libri come usati...
20110830
Ancora cabine

La cabina indicata nel post precedente è stata effettivamente rimossa, la cosa curiosa è che in quel caso le cabine erano 2 affiancate e solo una delle due è stata interessata dalla rimozione.
La cabina di questa foto invece è un'altra e si trova a Ceresole Reale, piccolo paesino all'interno del parco Nazionale del Gran Paradiso. In questo caso si tratta dell'unica cabina presente. Da notare che il cartello è stato affisso il 2 maggio e come data di rimozione è indicata il 20 novembre, quindi più di 6 mesi di tempo per ripensarci.
In ogni caso credo che nel giro di qualche anno nessuna cabina telefonica sopravviverà ai cellulari...
20110822
Torta all'ananas

Per queste giornate davvero torride serve una torta fresca, alla frutta, semplice e veloce: la torta all'ananas!
Ecco gli ingredienti:
- 150 g farina + 100 g fecola
- 150 g zucchero
- 3 uova
- 100 g burro
- 7 fette ananas
- 1 bustina di lievito
20110729
20110727
Muffin o cupcake?

Stando a quello che dice wikipedia, il muffin e' un tipo di pane preparato in porzioni singole che puo' essere dolce o salato.
Il cupcake invece e' un tipo di torta, quindi rigorosamente dolce, anch'essa preparata in porzioni singole, quasi sempre decorata con crema o cioccolato.
In pratica la forma e' identica e, spesso, le due definizioni si confondono. L'unica certezza e' che se e' salato e' un muffin, se e' dolce e magari burroso e' probabilmente un cupcake :-)
Questa e' una delle tante ricette di cupcake, elaborata a partire da quella del blog Zenzero & Cannella, le dosi sono per 6 porzioni:
- 125 g farina
- 100 g yogurt (gusto a piacere)
- 65 g zucchero
- 50 g burro
- 5 g lievito
- 1 uovo
20110725
Piadina

Questa non vuole essere la vera ricetta tradizionale, ma il risultato mi e' sembrato ottimo. Le dosi sono per 2 piadine:
- 250 g di farina
- 125 g di acqua
- 25 g strutto
- 10 g sale
- 5 g bicarbonato
Buon appetito!
20110723
Mandarino nero

L'abbinamento, per quanto strano, mi e' piaciuto molto (anche perche' amo la liquirizia!), cosi' oggi ho voluto finire il pranzo con un altro esperimento: il mandarino nero!
Gli ingredienti sono, ovviamente, sorbetto al mandarino e liquore alla liquirizia. E' un ottimo fine pasto, digestivo, fresco, piacevole. Da provare.
20110720
Mo' fira ach peri!

Tantissima gente, soprattutto sabato, e sempre qualche piccolo incidente al quale rimediare: chi una sbucciatura, chi una contusione, chi un piccolo taglio... niente di grave per fortuna!
Tante chiacchiere, e il tempo che passa in allegria... ci vediamo l'anno prossimo!
20110716
Non agitare prima dell'uso

Ecco, qui siamo nel caso opposto e, per giunta, si tratta di acqua naturale (non gasata!). L'etichetta, oltre alle sostanze disciolte, aggiunge una curiosa frase "Precauzione: non agitare prima dell'apertura, conservare al fresco e al riparo dalla luce."
C'e' proprio scritto cosi'! Cosa mai potrebbe capitare se, involontariamente, a qualcuno capita di agitare la bottiglia prima dell'uso? Bho...
20110713
L'ultimo degli x-men

L'ultimo dei templari parte subito male, il titolo originale sarebbe La stagione delle streghe e aiuterebbe a capire meglio la poca trama, in ogni caso i templari non c'entrano proprio nulla... Un paio di colpi di scena, qualche effetto speciale, una storia piuttosto scarsa. Non vale neppure la pena noleggiarlo. Voto: 4-
X-men: L'inizio e' l'ennesimo film sugli X-men, prequel della corrispondente trilogia. Racconta della nascita della scuola per ragazzi mutanti ma praticamente nulla sulla nascita dei mutanti stessi. Chissa', magari uscira' un altro film intitolato X-men: Ancora prima :-) Storia abbastanza scontata, ovviamente ricchissima di effetti speciali. Solo per gli amanti del genere. Voto: 6+
20110710
Mancino...

Il medico mi ha dato degli anti-dolorifici specifici e mi ha consigliato di non fare sforzi, se non passa serviranno ulteriori accertamenti per sospetta sindrome del tunnel carpale.
Fortunatamente la cura sembra funzionare, al momento ho recuperato circa il 70% della funzionalita', cerco comunque di fare pochi sforzi e, quando possibile, usare la mano sinistra. Per certe cose e' veramente difficile! Provate voi a spalmare la nutella sul pane usando la mano sbagliata :-)
20110708
Furto!

Che dire, il tutto mette solo una gran tristezza. Siamo volontari e quel poco che abbiamo ce lo sudiamo con l'impegno e la passione.
Non erano disperati, tutte le confezioni di latte/zucchero/pasta che distribuiamo hai bisognosi sono rimaste perfettamente intatte. Cercavano soldi ed erano, presumibilmente, italiani.
Solidarieta' anche all'Avis e all'associazione Arca, nostre vicine, anche loro visitate da questi ladri.
20110705
Cars 2

Cars 2 mi ha abbastanza deluso, intendiamoci, il film e' piacevole, l'animazione semplicemente perfetta, ma la storia e' un po' tirata per i capelli, con un finale affrettato e piatto. Inoltre, a differenza degli altri film Pixar, questo e' prettamente un film per bambini.
Pazienza, vorra' dire che aspetteremo Brave, sono sicuro che la Pixar sapra' stupirci ancora una volta.
20110701
Due film due

Il primo e' Inception, visto il regista si va quasi a colpo sicuro ma... il film e' bello, gli attori bravi, ma e' decisamente troppo lungo e dispersivo (quasi 2 ore e mezza!). La prima meta' e' al limite della noia, dopo il film si riprende decisamente, per arrivare ad un inquietante finale, anche se c'e' sovente il sapore di cose gia' viste (ad esempio Matrix). Bello, ma si poteva fare di piu'. Voto: 7/8
Il secondo e' Buried, inquietante dall'inizio alla fine, si svolge tutto all'interno di una cassa sepolta sotto terra. Bravo il regista, bravo l'attore (Ryan Reynolds), il film paga alcune scene un po' scontate e qualche calo nella trama che lo rendono un buon thriller ma non un capolavoro. Prevedibile il finale. Voto: 7
20110626
Viva la porchetta!

Quest'anno abbiamo esagerato, tra una cosa e l'altra eravamo quasi un centinaio di affamati e ci siamo avventurati anche nella preparazione dell'antipasto e di un primo piatto.
Faticosa ma divertente sia la preparazione che la pulizia finale, ottima atmosfera, ottimo cibo, ottima la porchetta... buona anche la conclusione con ciambella bicolore imbevuta nel vino rosso...
Come sempre grazie a tutti, sperando che sia un arrivederci all'anno prossimo...
20110625
Pizza?

Siamo rimasti abbastanza sconcertati quando abbiamo visto questo distributore automatico di pizza! Ce ne sono addirittura due a distanza di poche decine di metri, il primo in via Riva Reno e il secondo circa a meta' di via Marconi. Non so se ce ne siano altri, ma e' probabile...
No, non l'ho provato e non ho idea di come funzioni, ma lo trovo comunque piuttosto triste. Siamo nel paese della pizza, ci sono pizzerie ovunque (anche da asporto), che motivo c'e' per rivolgersi ad una diavoleria come questa? Inoltre non troppo lontano c'e' pure il mitico Altero! L'unico vero vantaggio e' che il distributore automatico e' in funzione 24 ore al giorno...
Sarei curioso di sapere quante pizze riescono a vendere...
Ps. la margherita costa 3.50 euro, prezzo abbastanza allineato a quello delle pizzerie da asporto.
20110624
Buon compleanno Quake!

Mitico gioco, soprattutto per chi l'ha giocato in quegli anni, dove i computer erano molto diversi da oggi (soprattutto molto meno potenti), e' stato probabilmente il primo a consentire tornei in rete e sfide tra piu' giocatori.
Grafica coinvolgente, effetti sonori spaziali, interattivita' con l'ambiente ne hanno fatto una pietra miliare.
Buon compleanno Quake e continua cosi'...
20110622
Il gatto di Simone

Questa volta ho acquistato il libro con le strisce de "il gatto di Simone"... se non sapete chi e' potete rimediare andando sul sito http://www.simonscat.com a guardare foto, strisce e cortometraggi...
...e se mai avete avuto un gatto scoprirete, a parte qualche esagerazione scenica, che la maggior parte delle strisce sono assolutamente reali!!!
20110621
Finalmente un vero laptop!

C'e' anche pero' chi ha fatto le cose in grande costruendo un vero pezzo d'arte. Quello che vedete in foto e' il prototipo del steampunk laptop costruito da datamancer. La nuova versione sara' piu' portabile, piu' potente e, se possibile, meglio rifinita.
Se proprio non resistete, potete prenotarne uno con meno di 4000 euro ma affrettatevi perche' i successivi costeranno oltre 5000 euro...
Non c'e' che dire, e' proprio bello, purtroppo pero' non e' ne' comodo, ne' economico...
20110618
Spediamo.it

Tra i vantaggi da notare sicuramente il prezzo, molto basso e il tracking un po' piu' preciso e aggiornato. L'unico svantaggio e' il tempo di consegna un po' sopra alla media: ho prenotato la spedizione l'8 giugno, il corriere e' passato a ritirare il pacco il giorno successivo e la consegna e' avvenuta il 13. E' vero che c'era il week-end in mezzo, pero' 4 giorni non sono pochi. Se non si ha davvero fretta e' comunque un ottimo servizio.
20110609
Biscotti al cocco con sorpresa

Ennesima rivisitazione di una ricetta gia' provata, ecco gli ingredienti utilizzati in questa variazione:
- 100 g burro
- 100 g zucchero
- 200 g farina
- 50 g cioccolato a pezzetti (piccoli)
- 25 g cocco grattugiato
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito
20110607
Spam via fax

Comunque la particolarita' dello spam in questione e' che e' stato inviato via fax, ovviamente senza CID, tanto per non smentirsi...
Non sanno piu' cosa inventare...
20110606
Referendum

A prescindere dal voto espresso, l'importante pero' e' andare a votare, perche' non e' vero che non votare e' come votare no...
Quindi mi raccomando, se anche andate al mare, lunedi' mattina prima di rientrare al lavoro, oppure in pausa pranzo, fate un salto al seggio e andate a votare! Si vota domenica dalle 8:00 alle 22:00 e lunedi' dalle 7:00 alle 15:00.
20110526
Quasi muffin

Riporto gli ingredienti per comodita':
- 80 g di burro
- 80 g di zucchero
- 80 g di farina
- 1 uovo
- mezza bustina di lievito
20110523
Verdepomodoro giveaway

Complimenti a Serena per i suoi 200 post e in bocca al lupo per tutti quelli che verranno!
Tutti possono partecipare, leggetevi le istruzioni sul blog di verdepomodoro e... buona fortuna!
20110520
Crescenta condita

Il primo impasto e' stato fatto sempre con 250 g di farina manitoba, 250 g di acqua e 2 g di lievito secco. Impastato con la macchina del pane e fatto lievitare. Ho poi aggiunto 150 g di farina, 10 g di sale, 5 g di zucchero, 50 g di strutto e 200 g di pancetta a dadini. Impastato nuovamente il tutto con la macchina del pane e lasciato ancora lievitare. Ho infine steso l'impasto nella telia, lasciato riposare 20-30 minuti e poi cotto in forno statico a 180 gradi per 20-25 minuti.
A piacere, invece della pancetta, potete usare anche altri salumi.
20110518
I dadi dei giganti

Una strana strampalarte vicino a Sassuolo, in provincia di Modena.
20110512
42
Iscriviti a:
Post (Atom)