20111228

Pandoro (con la macchina del pane!)

Mi ero già cimentato nella preparazione del Pandoro due anni fa. L'anno scorso avevo perfezionato la tecnica della sfogliatura. Quest'anno, invece, ho voluto tentare la preparazione senza sfogliatura, impastando il tutto con la macchina del pane: i risultati sono stati ottimi.

La ricetta è sempre quella delle Sorelle Simili, la procedura praticamente identica, tranne che per la sfogliatura (e il riposo in frigo), risulta molto più semplice e veloce (si risparmiano almeno 2 ore).

Riassumo brevemente i vari passaggi: preparate il lievitino e lo lasciate riposare 1-2 ore. Il lievitino va impastato in una ciotola perchè troppo liquido e appiccicoso per lavorarlo a mano. Da qui in poi potete usare la macchina del pane per i vari impasti. Mettete il lievitino e gli ingredienti del secondo impasto nel cestello, fate impastare il tutto (in questo caso io uso 4 cucchiai d'acqua invece dei 2 previsti) poi fate lievitare per circa 2 ore. Aggiungete tutti gli ingredienti dell'ultimo impasto, tranne il burro e fate impastare, quindi aggiungete il burro (ne uso circa 100-120 g invece dei 140 g previsti)  e impastate nuovamente. Trasferite l'impasto nello stampo imburrato, procedete all'ultima lievitazione e, infine, alla cottura. Io lo cuocio in forno statico a 170 gradi per 15 minuti coperto con un foglio di alluminio, quindi lo scopro e lo faccio cuocere per altri 30 minuti a 160 gradi. Una volta cotto, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una griglia.

Per una buona riuscita, tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente (in particolare uova e burro). Riguardo all'impasto con la macchina del pane, la mia impasta per 10 minuti e, in genere, sono sufficienti. Potete usare anche l'impastatrice, mentre impastarlo a mano è sconsigliato soprattutto per i tempi necessari. La cottura dipende dal vostro forno, controllate sempre con uno stecchino prima di toglierlo.

3 commenti:

Viviana B. ha detto...

Naaaa, non puoi DAVVERO aver fatto tu quello splendore di pandoro! E' bellissimo!!! E chissà che buono…
Tanta tanta stima davvero!
E, fin da adesso, tanti auguri di buon tutto!

Günther ha detto...

non avevo mai pensato di utilizzare la macchina del pane a questo scopo ma è una buona idea tanti auguri di Buon Anno

Silvia Green ha detto...

Ciao Nutella, proprio bello il tuo pandoro. Io per ora, mi sono cimentata in questo panettone, con la planetaria:
http://silviabloggerincucina.blogspot.com/2011/12/fare-il-panettone-con-la-planetaria.html
Adesso che ho anche la macchina del pane, voglio sperimentare anche con lei. Un saluto!