20111016

Rostii (di patate)

Finalmente si mangia!

Il rösti è un piatto di origine svizzera essenzialmente a base di patate, oltre alla versione liscia, ne esistono decine di varianti con aggiunta di cipolla, pancetta, formaggio, etc...

È facilissimo da fare, basta pelare e grattugiare le patate con una grattugia a grana grossa, passarle sulla carta per asciugarle un po', condirle a piacere e poi metterle in una padella ad arrostire. Le dosi dipendono dalla fame, considerate un paio di patate di media dimensione per ogni persona.

Gli svizzeri lo considerano un piatto da colazione, io lo preferisco come contorno o come secondo piatto unico. Si conserva per qualche giorno in frigo ma, ovviamente, è molto più buono mangiato caldo, appena cotto.

5 commenti:

Serena ha detto...

beh effettivamente a colazione non potrei farcela, ma per cena lo divorerei... mai provato , ma deco rimediare! che si dice da te?

Viviana B. ha detto...

Mi piacciono tanto tanto i Rostii! E poi sono così semplici da preparare che riesco a farli persino io che non so cucinare! :-)

Chiara ha detto...

accompagnano qualunque piatto di carne, sono ottimi! Buona domenica

Günther ha detto...

un piatto che mi riguarda molto da vicino, lo si considerava per colazione fino a qualche anno fa, perchè in montagan la prima colazione per tradizione e abboandante oggi è diventato un piatto da pranzo o da cena, è uno dei mie preferiti sopratutto dai miei figli, mettiamo qualche volta una patata meno ma aggiungiamo anche zucchine grattuggiate o carote grattuaggiate per variare il sapore

xyz ha detto...

@verdepomodoro: provali, sono facili, buoni e si prestano a mille variazioni

@viviana: tutti sanno cucinare, parola di Rémy :-)

@Chiara: benvenuta e grazie, interessante anche il tuo blog...

@ Günther: interessanti le versioni con aggiunta di altre verdure.