20071031

Click.

Click. Se vuoi veramente usare un computer, devi usare una vera tastiera: IBM modello M. E' buffo usare nel 2007 una tastiera costruita nel 1987, venti anni fa!!! E' forse uno dei pochi hardware con una tale longevita'. Costruita in USA o in UK (non in Cina, come le attuali) e' praticamente indistruttibile. Fedele. Sempre.

Si, e' vero, la tastiera e' un po' come l'editor o la donna, ognuno ha le sue preferenze, difficili da cambiare. Ad esempio il mio socio e' contentissimo della nuova tastiera Apple, sicuramente bella, sicuramente meglio delle precedenti, ma...

In ogni caso, passando a Mac, per un certo periodo temevo di dover fare a meno di questo gioiello... invece... usando un convertitore ps2/usb (non di quelli passivi pero') l'ho collegata senza problemi al Mac. Con l'aiuto di DoubleCommand, ho poi trasformato il tasto ALT in tasto Apple Command. Bingo. Ora cerchero' di ripristinare un altro paio di tastiere IBM che erano sepolte nell'armadio, che hanno bisogno di essere smontate, pulite, lavate, nel frattempo, se qualcuno e' interessato, si possono acquistare su clickykeyboards.

20071028

Il vecchio non muore mai

Certe cose, che sembravano dimenticate, a volte ritornano alla ribalta, e diventano quasi indispensabili. E' il caso degli hard disk usb, molti dei quali funzionano solo se formattati in FAT32. Come fare? Ecco che Fenox scopre che non bisogna mai porsi limiti...

Quasi per caso, leggendo dei messaggi, ho trovato la segnalazione di bootdisk, sito che raccoglie le immagini dei dischi di boot di sistemi operativi oramai vetusti (MSDOS 3.3!) ma anche no (Windows XP). Troverete anche raccolte di DLL, driver dei piu' improbabili, utility assortite, insomma di tutto un po'.

Cose che quando servono, non si sa mai dove cercare, ma che possono risolvere problemi antichi e moderni...

20071026

Leopard... ooooo


E' arrivato stamattina... essendo gia' da alcuni mesi un felice utente Mac OsX per il desktop, sono proprio curioso di vedere le novita' promesse... ne riparlero' sicuramente!

20071025

R(e)siz(e)r

Ma guarda... un post non di cucina...

Oggi parlo di un'utility veramente incredibile, che permette di ridimensionare le immagini, ma con un tocco in piu'.

Al momento e' disponibile solo online, tramite il sito http://rsizr.com, ma hanno promesso che uscira' anche come programma da installare.

Da spiegare e' difficile, e' molto meglio andare sul sito e provare, oppure guardare la galleria di immagini dimostrative. Comunque il concetto e' che possiamo decidere, nell'immagine da manipolare, quali siano le zone sacrificabili e quali quelle importanti, fatto questo, quando allargate l'immagine le zone importanti vengono esaltate, quando la stringete, le zone sacrificabili vengono eliminate... piu' facile da fare che da dire...

20071024

Primo!

...anzi, primi...

Sto parlando del corso di cucina che sto seguendo, finite le lezioni sui primi, dalla prossima volta affronteremo i secondi.

Molto bello, soprattutto perche' il cuoco non puo' insegnarci tutto, quindi punta, giustamente, a farci apprendere le tecniche di base e i trucchi del mestiere...

Nelle 3 lezioni sui primi abbiamo imparato a preparare il ragu', a fare la pasta (da tirare a macchina o con il mattarello), abbiamo fatto tagliatelle al ragu' (vedi post del 14 ottobre), tortellini pasticciati, gramigna alla boscaiola, riso alla pilota (quello della foto, anche se la foto non e' relativa alla nostra creazione) e spaghetti alla carbonara, piu' tantissimi accorgimenti e segreti sempre molto utili...

20071023

Attenti al gatto!

Mi piacciono i gatti. In foto c'e' il mio: Pippo quando era un po' piu' giovane. Ora ha 8 anni, devo dire pero' che invecchiando e' migliorato, sara' mica come le galline? Premesso che e' sempre stato, ed e' ancora, un fifone incallito... fino a poco tempo fa si teneva proprio alla larga: tu entravi nella stanza dove lui era spaparanzato e lui si alzava e andava da un'altra parte... carino... ora invece vuole sempre coccole, anche se rimane comunque leggermente ruffiano.

Peccato che ci deve essere un errore di progettazione (nei gatti in generale intendo): tutto il giorno dorme, quando io vado a letto, lui inizia a svegliarsi, vorrebbe uscire (di notte), inizia a girare, etc... quando suona la sveglia, io mi alzo e lui si mette a dormire...

In ogni caso sono loro i padroni, sempre e comunque...

20071021

Ratatouille

Oggi sono stato al cinema a vedere Ratatouille, l'ultima fatica della Pixar. Che dire, non si sbaglia. Ok, e' vero, sono un loro fan, apprezzo molto l'animazione 3d, solo pero' quando e' portata a livelli di perfezione come dire, esasperati. Questo pero' non impedisce che alla base di tutto ci sia sempre una storia originale, sorprendente, che fa da struttura portante a tutto il resto.

Difficile mettere in ordine di preferenza i film Pixar e, a volte, il semplice conto degli incassi puo' essere o meno significativo. Forse il mio preferito resta comunque Monster's & Co.

Quello che e' importante, oltre al miglioramento della pura tecnica (qui in diverse scene si fatica a credere che siano animazioni create al computer!), e' che c'e' sempre una qualche trovata geniale, come gia' ho detto, una storia e anche dei personaggi veri, siano essi mostri, pesci, giocattoli, o quello che sia...

Quindi... andatelo a vedere, rimarrete sicuramente piacevolmente stupiti. Grazie Pixar, hai fatto centro un'altra volta... e ora non rimane che aspettare l'anno prossimo per scoprire la prossima meraviglia: Wall-E...

20071020

Torta Raimondo Montecuccoli

Avevo accennato a questa fantastica torta nel post dell'8 ottobre, qui vedete la foto della scatola (un po' chiara magari, ma si capisce).

E' una torta robusta, corposa, con un forte gusto di caffe' e cioccolata. Potrebbe ricordare la torta Barozzi, originaria di Vignola. La torta Montecuccoli e' invece di Pavullo nel Frignano, sempre nel modenese.

Chi abita un po' piu' lontano e magari avesse la curiosita' di assaggiare questa prelibatezza, non vi preoccupate: la Pasticceria e Cioccolateria del Giamberlano prevede anche la spedizione al vostro domicilio di questa torta e di tante altre golosita'...

20071018

Finalmente...

Dopo anni di attesa... finalmente un'edizione de La Sirenetta degna di nota (a doppio disco)! Sara' perche' io, oltre al film che mi piace molto, apprezzo in particolare i make of, i retroscena, gli studi; capire cioe' come e' nata la storia e come e' nato il film, vedendolo crescere passo dopo passo.

La custodia metallica ha un non so che'... mi piace molto.

Poi, da amante dell'animazione computerizzata, ma in particolare dei lavori della Pixar, non potevo non acquistare anche la raccolta dei corti... che volete farci, altrimenti non sarei un collezionista, no? Ne ho gia' guardato un pochino... molto bello, e molto impressionante vedere la progressione delle tecniche di animazione 3d al computer.

Ora aspettiamo il 7 novembre il Premium Boxset del Libro della Giungla...

20071017

Siamo nel 2007?

Un delirio...

Stamattina sono stato allo STA, leggasi Sportello Telematico dell'Automobilista per fare il passaggio di proprieta' della macchina.

Siamo nel 2007 se non sbaglio. L'era dell'informatica e dei computer. Giusto?

Servono 2 fotocopie di un documento di identita', una fotocopia del libretto della macchina, poi bisogna compilare 3 moduli, completamente diversi uno dall'altro, riportando per 3 volte gli stessi dati che sono scritti sul certificato di proprieta' (quindi gia' a conoscenza della motorizzazione/pra/istituzioni/etc) e riportando per 3 volte i miei dati (anche questi gia' saputi e risaputi).

Fatto questo, basta pagare, circa 90 euro per le procedure d'ufficio e appena 240 euro di IPT... ah, dimenticavo, rigorosamente in contanti, strumenti all'avanguardia come bancomat e/o carta di credito non sono previsti...

Unica nota positiva, viene rilasciato in "tempo reale" il certificato di proprieta' aggiornato, tralasciando il fatto che tra una stampa e l'altra il computer si e' bloccato ed e' stato necessario riavviarlo :-(

Nota negativa, su 4 sportelli, hanno un (1) solo timbro che si devono passare da uno sportello all'altro...

20071014

Ragu'

Questa e' la mia creazione! Sono molto orgoglioso e molto stanco...

Innanzitutto, era molto buono, non c'e' che dire, vale la pena. Il ragu' poi... slurp...qualcosa di fantastico, e neppure troppo pesante. L'ho iniziato venerdi' e finito stamattina, in tutto ha bollito quasi 8 ore, alla faccia di chi lo prepara in un'ora e mezza!

La vera fatica e' la pasta, 6 uova di pasta per la precisione, quasi 4 ore di lavoro, per i curiosi. Il fatto e' che le tagliatelle sono venute piu' dei tagliolini o qualcosa di simile, pero' non si puo' avere tutto dalla vita, era la prima volta.

Quello che conta e' che era buona la pasta e buono il ragu'. Sono soddisfazioni. E cosi' anche oggi ho scritto di cucina... comunque, questa volta, la foto e' mia!

20071012

Pippiare

Non e' una parolaccia...

Martedi' scorso ho iniziato il corso di cucina, bello! Ci siamo subito dati da fare e cimentati nella preparazione di tagliatelle al ragu'.

Non c'e' che dire, chi cucina per professione ha una mano e una serie di trucchi inarrivabili... e' un po' come andare da un mago a farsi spiegare i suoi giochi, forse qualcosa ti dice, forse qualcosa non ti dice, in ogni caso, anche quel poco e' fonte di meraviglia...

In ogni caso, visto che stamattina sono stato dall'oculista, quindi non riuscivo ad usare il computer, ho pensato di inziare a preparare il mio ragu'... Ora, non e' che posso svelarvi tutti i trucchi... quello che posso dire e' che cercando un po' di ricette su internet, per confrontarle, la maggior parte dice di cuocere il ragu' circa 2 ore. Bha... il ragu', per essere fatto bene, buono, corposo, gustoso, etc, deve cuocere almeno 4 ore, diffidate degli altri. Anzi, non deve cuocere... il ragu' deve pippiare, termine dialettale che secondo me rende benissimo il senso di una cottura lenta fino all'esasperazione.

Purtroppo il mio ragu' non e' ancora pronto, quindi non ho potuto allegare la mia foto, pero', tempo permettendo, nel week-end preparero' pure le tagliatelle, cosi' vediamo cosa salta fuori...

20071011

Liquirizia

Quasi una droga... per questo devo ringraziare la mia vicina, che un anno fa, dopo un lauto pasto, mi ha fatto assaggiare un bicchierino di liquore di liquirizia.

Ora ne tengo sempre una bottiglia in casa e, ogni tanto, un goccio di liquirizia dopo mangiato, ci sta proprio bene. Lascia in bocca un piacevole gusto, forte e persistente, aiuta a digerire e' antinfiammatoria, rinfrescante, etc...

Certo, il liquore magari non avra' tutte queste proprieta'... comunque e' poco alcolico, anche perche' io sono virtualmente astemio...

Ne esistono di diverse marche, economiche e preziose, con aromi piu' o meno intensi, come spesso accade, e' questione di gusti.

Infine, chissa' poi perche', a me viene da chiamarla liquerizia, mentre il nome corretto e' ovviamente liquirizia...

20071010

Genertel vs Zuritel

Avevo gia' parlato nel post del 25 settembre dell'aumento secondo me ingiustificato del premio dell'assicurazione della macchina.

Ho scritto all'ufficio reclami di Genertel e mi hanno pure risposto... e' gia' qualcosa. Non si sono sbagliati, il premio e' proprio aumentato! Riporto due frasi della mail di risposta che sono significative: "La ringraziamo per questa segnalazione che evidenzia un’aspettativa assolutamente comprensibile del Cliente: pagare meno in assenza di sinistri.", gia' non e' che mi aspetterei ogni anno di pagare di piu'... poi: "L’aumento è da attribuirsi agli adeguamenti tariffari intervenuti con decorrenza 01/02/2007 e 01/08/07 che hanno comportato un aumento del premio di riferimento. Tali aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione del coefficiente associato alla variabile tariffaria Bonus Malus.". Estremizzando il concetto e': non puoi pretendere di pagare ogni anno meno, anche se non fai incidenti, anzi, gli aumenti saranno sempre maggiori del bonus che maturi non facendo incidenti...

Su consiglio del mio socio, da anni assicurato con Zuritel, ho provato a fare un preventivo online con loro, risultato: premio con Genertel pari a euro 553, premio con Zuritel pari a euro 398, con un risparmio di appena il 28%!!!

Grazie Genertel, ciao, e' stato bello...

20071008

Crostatina

Dovro' pure allenarmi per il corso di cucina che inizio domani, no?

Questa e' la mitica "crostatina Sofia", si, sempre lei, quella del post del primo ottobre...

Due dischi di pasta e in mezzo marmellata che, in questo caso, e' marmellata di uva spina, buona da mangiare sul pane, ma leggermente aspra, molto meglio da gustare nella crostata.

Quella che manca l'ho mangiata questa mattina, bhe, ne ho anche portata una fetta a mio padre e una fetta al mio socio (che ha contraccambiato con una torta al cioccolato della quale magari parlero' prossimamente).

20071007

Pulizie domestiche

La domenica e' normalmente dedicata alle pulizie domestiche. Ho sperimentato un po' di tutto: scope-aspirapolvere, spazzoloni a vapore, aspiratori, lava-asciuga, etc...

Generalmente questi marchingegni, quando non smettono di funzionare dopo 15 giorni, sono complicati, scomodi e spesso pure faticosi da usare.

Potete anche non crederci, ma il roomba funziona veramente. Anche io ero scettico, pero' dopo aver sentito vicini e amici, mi sono deciso. Acquistarlo in Italia e' proibitivo visto che superano facilmente i 200 euro, quindi ho iniziato la caccia su ebay.com e dopo un po' di pazienza sono riuscito ad acquistarne uno usato per poco piu' di 40 euro.

Pulisce e aspira e lascia il pavimento pulito (ma c'e' anche il modello che lava), si e' stupito anche mio padre che normalmente non apprezza queste tecnologie. Inoltre essendo basso, si infila sotto a divani e letti, dove normalmente, se va bene, si pulisce solo per primavera...

Si risparmia un po' di fatica, il gatto magari non e' felicissimo, pero' cosi' la prossima volta cerchera' di lasciare un po' meno peli in giro...

Se poi siete smanettoni, ci sono hacking per tutti i gusti: per programmarlo, per pilotarlo da remoto, per controllarlo con il cellulare, etc...

20071004

Lindt

Non ce la posso fare... che volete, sono goloso...

Ieri, facendo la spesa, mi e' caduto l'occhio su questa tavoletta di cioccolato e non ho potuto resistere, ho dovuto comprarla per gustare il suo incredibile profumo, l'aroma di menta, il gusto del cioccolato che si scioglie in bocca... slurp...

Ho fatto bene, e' proprio buona... e in ufficio, prima del caffe', durante la seconda colazione, che male potra' mai fare un quadretto di cioccolata?

Purtroppo, cercando la foto qui a lato, mi sono imbattuto nel sito di worldwidechocolate, l'unica mia fortuna e' che non spediscono fuori dagli USA...

Resta inteso invece, che i prodotti Lindt, si trovano facilmente, oppure se proprio siete maniaci, li potete acquistare sul relativo sito, dove trovate anche succulente ricette, naturalmente a base di cioccolata!!!

20071003

Facciamoci del male...

Canada... proprio quasi come in Italia... dalla newsletter MultiCan@ada:

"Il primo ministro Stephen Harper ha annunciato che il surplus del bilancio federale supererà i 13 miliardi ed 800 milioni di dollari (9,7 miliardi di euro). L’annuncio è stato dato in concomitanza con l’uscita del Rapporto annuale finanziario del Governo per l’anno 2006-07. Si tratta di una cifra notevolmente superiore a quella preventivata dal ministro delle Finanze Jim Flaherty lo scorso marzo. Il primo ministro si è peraltro impegnato ad utilizzare tutte le risorse eccedenti le previsioni iniziali a riduzione del debito pubblico. Lo scorso anno, il governo federale ha ridotto il debito nazionale di 14 miliardi di dollari: basti pensare che in 12 mesi sono stati risparmiati 725 milioni di dollari (oltre 508 milioni di euro), pari alla riduzione del pagamento degli interessi sul debito stesso. “E questi risparmi - ha detto il Premier Harper - andranno automaticamente nelle tasche dei canadesi attraverso una riduzione delle tasse personali”. Al momento attuale il debito pubblico - nel 1996-97 di quasi 563 miliardi di dollari - è sceso a 467 miliardi grazie all'azione del precedenti governi liberali e dell'attuale gabinetto conservatore; entro la fine dell’anno in corso verrà ulteriormente ridotto di 14 miliardi e 200 milioni di dollari. Andando di questo passo, il Canada avrà eliminato il debito nel 2021."

20071002

Spam

Siamo sommersi dallo spam... non ho statistiche aggiornate, ma direi che tra i messaggi che ricevo, sono sicuramente oltre al 75%.

Con due filtri antispam, uno sul server e uno sul client, mi difendo abbastanza, passa qualche messaggio, sfuggono soprattutto le immagini.

Generalmente sono immagini che riportano semplicemente il testo della mail, cosi' da renderne difficoltoso il riconoscimento ai filtri, magari il testo e' anche distorto.

Questo e' nuovo, ricevuto ieri, non lo avevo ancora visto, devo dire che l'immagine e' piu' chiara del testo... suppongo avra' molto successo!

20071001

E poi dicono che sono goloso...

La mitica "torta al cioccolato Sofia", ora sono rimaste solo le briciole...

Chissa' perche' dicono che sono goloso... e' che davanti a certe cose, non si puo' dire di no.

In ogni caso e' facilissima da fare, velocissima da preparare e buonissima da mangiare, visto quanti superlativi?!

Appena riesco a mettermi un po' avanti, pubblichero' la ricetta (naturalmente sul ricettaio).

In un futuro post vi raccontero' del mio stile alimentare. Certo che per un informatico, su 8 articoli, 3 sono di cose da mangiare... vi prometto anche che scrivero' qualcosa pure di informatica... ok?