20071130

Questa e' sicuramente la risposta...

...il problema e' che non sappiamo veramente quale sia la domanda.

In effetti ho anche barato leggermente, visto che il post n. 42 era quello di ieri, pero' nessuno e' perfetto, quindi...

Ora molti non sapranno neppure di che sto parlando, altri invece hanno gia' capito che questo vuole solo essere un tributo a Douglas Adams, scrittore di fantascienza umoristica, famoso soprattutto per la Guida galattica per autostoppisti, primo dei 5 romanzi della trilogia (!?!?). Se la cosa vi ha incuriosito, cercate i classici Urania n. 187, e... buona lettura.

20071129

L'asilo degli adulti

Credo che James Matthew Barrie avesse ragione. Siamo un po' dei Peter Pan. Pero' caspita... c'e' un limite a tutto! Anche a me piace sentirmi bambino, fare a volte cose (relativamente) stupide, giocare, ma su certi argomenti no, bisognerebbe comportarsi da adulti, o comunque in modo coerente con la propria eta'.

Martedi' scorso e' finito il corso di cucina, magari non sara' stato il corso migliore del mondo, pero' c'e' sempre da imparare qualcosa.

Il gruppo sembrava affiatato, ma proprio sul finale ci sono stati risvolti surreali (a dir poco). Chi viene solo se c'e' X, chi non viene perche' c'e' Y, chi fa la spia a Z, caspita, peggio di un'equazione! ed e' solo la punta dell'iceberg...

Io difficilmente mi sbilancio, soprattutto dopo cosi' poco tempo, ma ho conosciuto ragazzi (e ragazze) contorti e che si complicano la vita in modi impensabili, oltretutto danneggiandosi anche da soli. Viceversa, fortunatamente, ho incontrato 2 o 3 persone, ma di quelle veramente speciali, come oramai ne sono rimaste poche (poi qualcuno mi spieghera' le altre dove sono andate).

Ulteriori dettagli, come sempre, solo in privato...

20071128

Sysadmin (parte 1)

Sono piu' di 10 anni che gestisco server su internet. Non mi ritengo un esperto, e ci sono tantissime cose che non conosco, pero' piu' o meno riesco a cavarmela. Quando ho un problema, internet e' una grande risorsa, e gli amici piu' esperti anche, oltre ovviamente al vecchio metodo di provare finche' non funziona...

Ogni tanto mi e' capitato di avere a che fare con altri sysadmin, e ho trovato persone fantastiche e persone incredibili (no, non nel senso buono)...

Tanto per fare pochi esempi ma significativi:
  • Mi scrive un tizio che si firma con le sigle MCSA+M - CCA - ASE - AIS - TCSE per problemi sulla mail. Scopro che oltre ad usare exchange come server (e fin qui...), non ha idea di cosa sia l'rfc 2821, quindi neppure come si svolge una sessione SMTP...
  • Sempre problemi di mail, altro personaggio... rivolto a me: "da ieri non funziona piu', cosa e' successo?". Mia risposta: "niente, tutto funziona, sono anni che usiamo la medesima configurazione". Indago e scopro che "ieri" hanno deciso di aggiornare il loro server di posta... quindi chiaramente la colpa era mia...
  • Piu' innocente, mi chiedono come devono configurare il loro dns, gli passo la configurazione... dopo un paio di giorni controllo e ovviamente non era quella che gli avevo indicato...
Il mondo e' bello perche' e' vario...

20071126

Dalle stalle alle stelle

Non ho parlato molto di me fino ad ora, e non e' che questo possa cambiare radicalmente, altrimenti non sarei io...

Pero' non posso fare a meno di. Insomma lo scorso week-end sono passato da un venerdi' da appestato, nel quale non mi sono provato la febbre perche' non volevo sapere quanto avevo, a una domenica come non ne trascorrevo da tempo. Piccole cose, ma tendo ad accontentarmi di poco, soprattutto adesso. E' bastato questo per ritrovarmi a fischiettare per strada, e per averlo notato io che sono notoriamente restio ad accorgermi di certe cose... (si lo so che sono io che parlo di me stesso, se e' per questo mi scrivo anche email da solo).

Certo, il destino va preso e domato, pero' fa sempre piacere. Anche se pochi capiranno il senso, grazie a tutti, mi ci voleva e credo possano saltare fuori delle belle cose.

20071123

Loituma

Sapevo che prima o poi avrei scritto qualcosa sui Loituma. Ogni tanto, su internet, saltano fuori questi miti, che, senza motivi apparenti, impazzano in tutto il mondo e diventano famosi.

I Loituma in particolare, hanno cantato una polka, Ievan Polkka per essere piu' precisi, che di per se e' niente altro che una canzoncina folkcloristica, dove pero' un ritornello, e' composto da parole senza senso, e spesso improvvisato durante la canzone stessa.

Nessuna novita', vero, pero' il fatto che la canzone sia cantata in finlandese, fa si che e' praticamente impossibile distinguere tra le parole vere e quelle inventate. Sfruttando questa particolarita', qualcuno ha creato un'animazione che si ripete all'infinito, usando come sottofondo la polka.

Purtroppo il sito originale non esiste piu', pero' se siete curiosi, potete gustarvi leekspin ugualmente. ATTENZIONE! Provoca dipendenza... non venite poi a dirmi che non vi avevo avvertito.

20071121

Buon week-end

E' buffo. E' buffo salutarsi con il socio/collega d'ufficio di mercoledi' sera e augurarsi buon week-end. No, non lavoriamo solo 3 giorni alla settimana.

E' che stiamo prendendo il bel vizio di sfruttare meglio la tecnologia che abbiamo e lavorare da casa. Cosi' oltre al traffico, allo stress, al costo del viaggio, ci risparmiamo io 40+40 km, lui 60+60 km. Io sto a casa di giovedi', lui di venerdi'. Non male.

Ancora non tutto e' perfetto, ma stiamo migliorando, io posso ad esempio, gia' ora, da casa, rispondere al telefono dell'ufficio, ah... magie del voip.

L'intenzione e' quella in un prossimo futuro di lavorare da casa almeno 2 giorni a settimana... finira' che quando io e il mio socio ci vedremo in ufficio, ci augureremo direttamente buone vacanze!

20071120

Sciopero (autobus, parte 2?)

Gia' nel post del 16 novembre avevo parlato di autobus, comodi, pratici, economici...

Siamo bersagliati da tutti i fronti, blocchi del traffico, inquinamento, tutti a suggerire e obbligare all'uso dei mezzi pubblici. Fantastico. Oggi, cosi' come il 9 novembre scorso, c'e' sciopero degli autobus, e da quello che sembra ci sara' un altro sciopero il 30 novembre.

Perfetto. Usate i mezzi pubblici, non solo impiegherete piu' tempo, ma un giorno alla settimana non gireranno e vi dovrete arrangiare con la macchina. Per quello che mi ricordo io, non ci sono mai stati 3 scioperi nell'arco di 3 settimane. Detto questo, come sempre, se lo sciopero e' ad esempio dalle 12 alle 16, in realta' alle 11 gia' non ci saranno piu' autobus in giro e fino alle 17 dimenticate ogni speranza...

Se dovete girare in citta', potete sempre usare la bici, ad esempio quelle noleggiate gratuitamente dal Comune di Bologna. Non sarebbe neanche male, peccato che la bici debba essere riconsegnata nella stessa rastrelliera dove e' stata prelevata.

Del resto il traffico e' peggio della giungla... Nel mio piccolo mi sto organizzando per installare l'impianto a metano sulla macchina, dopo diro' addio all'atc, ai blocchi del traffico, all'inquinamento, e alla fine risparmiero' pure!!

20071119

Pane e marmellata

Curiosi! (chi poi?)

Il pane era buonissimo, quello con la pancetta un po' pesante, soprattutto perche' la pancetta ha deciso di depositarsi in fondo invece di rimanere ben distribuita, ma scaldandolo un po' si e' lasciato mangiare. Sono molto soddisfatto perche' temevo che si sentisse molto il lievito di birra. Forse il merito e' della farina?

Tutto questo per dire che quando posso, tendo a fare una colazione sostanziosa: almeno un paio di fette di pane e marmellata e almeno un paio di fette di pane e nutella, accompagnate da una tazza di the (il gusto lo scelgo a seconda delle voglie mattutine) e da succo di frutta...

Il problema e' la marmellata. Prima o poi mi decidero' a farla, visto che il mio socio avrebbe la materia prima e magari qualche aiutante si trova (magari tra i compagni del corso di cucina). Nel frattempo mi tocca acquistarla. Mi sono reso conto che nella maggior parte delle marmellate, piu' che frutta c'e' zucchero. Diverse marche hanno meno del 40% di frutta e piu' del 60% di zucchero! Questo indipendentemente dal prezzo, anche se, tendenzialmente, quelle piu' economiche hanno meno frutta.

Ora, a me piace sentire il gusto della frutta, se ho voglia di zucchero mangio direttamente lo zucchero... oltretutto vorrei pagare la frutta come se fosse frutta e non la frutta come se fosse zucchero... a forza di cercare ho trovato marmellate con percentuali di frutta vicino al 70%, tutto sommato bisogna anche accontentarsi nella vita no?

20071117

Pane

Spesso il week-end, oltre che alle pulizie domestiche, e' dedicato alla cucina. Nello specifico, oggi ho fatto il pane. Farina, acqua, lievito, olio, un pizzico di sale, un bell'impasto... meta' l'ho lasciato liscio, l'altra meta' l'ho corretto con pezzetti di pancetta, giusto per provare che effetto faceva. Una lunga lievitazione e poi in forno. Purtroppo il procedimento e' andato un po' per le lunghe, quindi quando il pane era pronto, avevo gia' cenato. Mi sono limitato a fotografarlo (in verita' di pagnottine ne sono venute 4), lo assaggero' domani...

20071116

Autobus (parte 1?)


Da circa 2 anni sono pendolare. Da circa 2 anni sono un utilizzatore di mezzi pubblici, in particolare autobus. Il servizio pubblico ha due grossi vantaggi: e' economico e in autobus si puo' fare (quasi) qualsiasi cosa, dormire, leggere, guardarsi i film (sul portatile). Il rovescio della medaglia e' che si e' legati agli orari imposti, che non sarebbe neanche troppo male se fossero rispettati.

In particolare, io utilizzo due autobus, una linea extraurbana (97C) e una linea urbana (27A). Ecco, la linea urbana e' il vero dramma. Capisco che Bologna sia un inferno di traffico, ma caspita... ci fosse una volta che e' puntuale! Tipicamente una corsa si e una no saltano per motivi imprescrutabili, poi pero', al passaggio successivo, ci sono due o tre autobus uno di seguito all'altro... veramente comodo.

La cosa piu' comica pero' sono le fermate con il display informativo (credo la maggior parte). L'atc si e' vantata per anni, e ancora si vanta, del sistema di gps che consente di tracciare il percorso degli autobus e di sapere dove si trovano, in modo da stimare i tempi di percorrenza e avvisare i viaggiatori... siii.... certo.... credeteci.

Da riscontri pratici, si direbbe proprio che i display informativi riportino semplicemente i vari passaggi degli autobus, cosi' come da orario e non, come avrebbe piu' senso, in base alla stima sulla posizione reale del mezzo. Capita quindi che il display ti avvisi che l'autobus che aspettavi e' in arrivo, illudendoti; poi, un minuto dopo, fa finta di niente e ti propone l'orario del passaggio successivo, mentre in verita' non e' passato proprio nulla (ma forse si tratta di un autobus fantasma?).

Ma tanto la colpa non e' dell'autobus... ma di bici e macchine, ma di questo parlero' la prossima volta.

20071114

Ho vinto!

Dopo aver passato una serata per cercare di far funzionare il player divx con HD (vedi post del 12 novembre) alla fine l'ho spuntata e sono riuscito a farlo funzionare.

La soluzione e' stata relativamente facile, tanto per non sparare sulla croce rossa, la colpa era di windows... si perche' il disk manager di windows, quando si creano le partizioni su un disco vergine, non le crea in ordine (da 1 a 4). Mi era gia' capitato un problema simile con un HD che utilizzavo per scaricare le foto digitali (prima di mettermi a girare direttamente con il portatile).

In ogni caso, dopo aver provato il programma fat32format, e' stata risolutiva l'utility linkformatter. E' magica e a prova d'errore. In pratica permette di inizializzare solo unita' esterne usb (cosi' non si rischia di arare il disco di sistema), una volta confermata l'intenzione, il programma crea una sola partizione, la numero 1, e la formatta tutta in FAT32. Fine. Funziona.

Ora posso caricarci sopra 80 GB di divx e guardarmeli senza dover fare il dj con i dvd...

20071112

I deliri del week-end

Disney prima di tutto. E' uscita il 7 novembre ed e' gia' quasi esaurita un'edizione del libro della giungla a meta' tra una doppio disco e una GIFT USA. Praticamente introvabile nei negozi fisici, e' in qualche negozio online indicata come fuori catalogo, in altri come ordinabile, in alcuni ancora disponibile. A me e' arrivata stamattina. Molto carina, anche se purtroppo il libro contenuto manca del testo (probabilmente non tradotto dall'inglese) e ha pure una pagina doppia (47 e 49). Per i meno maniaci, l'edizione amaray doppio disco si trova nei supermercati intorno ai 18/20 euro.

Week-end dedito alla "dieta", a base di crescentine, tigelle e affettati misti, in dosi da strafogarsi, in un posto che se non sapete dove si trova, non potete arrivarci (e io che avevo studiato la strada mi sono perso ugualmente): agriturismo Ca' Bianca. Splendida giornata di Sole, peccato solo per la bora...

Infine lotta impari con un player divx con hard-disk che viene visto perfettamente come disco esterno se collegato al computer, che visualizza cose senza senso se usato come player, spero/sono sicuro di sbagliare qualcosa, ma cosa??

20071108

WOW

WOW, che non e' WoW (WorldofWarcraft, noto videogioco che funge anche da "cinema", ma di questo parlero' un'altra volta). WOW perche' finalmente sono riuscito ad assicurare la seconda macchina sfruttando il decreto Bersani (vedi post del 4 novembre). La compagnia prescelta e' stata Dialogo, e devo dire che il call center ha operatori preparatissimi, gentili, che cercano di risolvere i problemi e che si prendono a cuore le pratiche dei clienti. Oltre a questo, che e' gia' molto, e' una di quelle con le tariffe piu' economiche, e per utilizzare il decreto Bersani e' bastato inviare il certificato di rischio dell'altra macchina. Altro che Zuritel e i loro deliri...

Resta inteso che tra le compagnie online ci sono differenze anche notevoli e, cosa ancora piu' incredibile, la convenienza non e' sempre la stessa con il passare degli anni...

Per riferimento vi riporto i siti con un indice di "convenienza", dove 100 e' il preventivo piu' economico, ovviamente riferito al mio caso specifico:
Quindi il mio consiglio e' di prendersi tutti i dati e di provare a fare i preventivi sui vari siti, poi decidete, personalmente consiglio Dialogo e sconsiglio Zuritel, poi fate voi...

20071106

Goloso!

Strano a dirsi, questa volta il goloso non sono io (anche se mi impegno molto su questo fronte).

L'altro giorno ho fatto la torta di mele in modo da poter fare una colazione decente. Bene. Vi pare che il mio gatto Pippo, quando metto la tovaglia e preparo per la colazione, si apposta sopra per poter fare colazione con me?

Nello specifico, sapevo gia' che adora il pandoro, ma non mi sarei aspettato che andasse matto anche per la torta di mele. Dovreste vedere come la mangia, sembra posseduto (o lo e' davvero??).

Forse ha semplicemente preso dal padrone...

20071104

Assicurazioni auto... il delirio!

Il delirio non finisce mai. Ritorno sull'argomento dopo il post del 10 ottobre. Dopo una settimana di passione sono finalmente riuscito ad acquistare l'assicurazione da Zuritel. Era iniziata subito male, visto che secondo i loro sistemi, la mia carta di credito risultava di emissione estera, quindi veniva sistematicamente rifiutata... Mha... non restava che il pagamento con il bonifico bancario, pagamento che ha impiegato 7 giorni (7!!) per essere accettato.

Finita una via Crucis, ne inizia un'altra. Vado ad assicurare, sempre con Zuritel, la seconda macchina, da poco acquistata usata e... sorpresa! Il premio e' di 150 euro piu' alto, perche' non essendo io il precedente assicurato, nonostante grazie al decreto Bersani possa comunque far valere la classe maturata, l'acquisto tramite call-center non prevede nessuno sconto (secondo loro del 10%, secondo me e' quasi il 40% in piu'). Ovviamente, in questo caso non si puo' acquistare la polizza online...

Ho quindi passato la serata di oggi facendo preventivi sui vari siti, ottenendo differenze anche notevoli, e scoprendo che nel 90% dei casi, se si vuol usufruire del decreto Bersani, bisogna fare un preventivo tramite il call-center. Che dire, vi terro' informati e vedremo come va a finire. Una cosa pero' e' quasi certa, la seconda auto non sara' assicurata con Zuritel...

20071101

Zucca!

Buon Halloween... ieri sera ho tagliato e scavato la zucca, naturalmente avendo cura di metterci all'interno la candela. Dopo l'ho posizionata in giardino... bella!

Anche se non sembra, a causa di flash e luci, la foto e' stata fatta di notte.

Per quanto riguarda la cucina sto preparando il ragu' per le lasagne, la torta di mele e al corso, l'altra sera, abbiamo affrontato i secondi. Per quanto riguarda i computer invece, sto studiando l'attivazione dell'imap sulla mail, di un idisk che non richieda l'abbonamento, ho configurato netatalk con Leopard, insomma, ci sono tante cose in ballo da affrontare nei prossimi post... Senza contare i deliri della carta di credito e quelli dell'assicurazione.