Ogni anno 50 bambini perdono la vita soffocati. Molti di questi bambini si potrebbero salvare se avessero vicino qualcuno che sapesse cosa fare. Purtroppo, invece, chi interviene nei primi momenti non è preparato, si fa prendere dal panico e, spesso, peggiora la situazione.
La Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Comune di Cento, organizza un incontro introduttivo alle manovre di disostruzione delle vie aeree nei bambini.
L'incontro è aperto a tutti e completamente gratuito e si svolgerà domenica 6 novembre dalle 16:30 alle 19:00 presso la sala Rossa del Palazzo del Governatore a Cento (FE).
Partecipate numerosi!
Per ulteriori informazioni: http://cri.it/manovredisostruzionepediatriche
20111029
20111026
Crostata Sofia
Le temperature calano, i forni si accendono, cosa c'è di meglio di un'ottima crostata un po' diversa dal solito?
In verità questo post è quasi una ripetizione, perchè avevo già parlato di questa crostata nel lontano 2007 ma, incredibilmente, non avevo indicato la ricetta!
Si tratta della buonissima crostata Sofia, una crostata coperta molto veloce da preparare. Ecco gli ingredienti:
In verità questo post è quasi una ripetizione, perchè avevo già parlato di questa crostata nel lontano 2007 ma, incredibilmente, non avevo indicato la ricetta!
Si tratta della buonissima crostata Sofia, una crostata coperta molto veloce da preparare. Ecco gli ingredienti:
- 200 g zucchero
- 300 g farina
- 100 g burro
- 200 g marmellata
- 2 uova
- 5 g lievito
20111025
Assicurazioni
Oramai il post sulle assicurazioni è diventato una tradizione così, per non smentirmi, ecco l'annuale classifica:
- 100 - Genertel
- 102 - Conte
- 122 - Zurich-connect
- 124 - Dialogo
- 128 - Genialloyd
- 136 - Quixa
- 164 - Linear
- 168 - Directline
20111016
Rostii (di patate)
Finalmente si mangia!
Il rösti è un piatto di origine svizzera essenzialmente a base di patate, oltre alla versione liscia, ne esistono decine di varianti con aggiunta di cipolla, pancetta, formaggio, etc...
È facilissimo da fare, basta pelare e grattugiare le patate con una grattugia a grana grossa, passarle sulla carta per asciugarle un po', condirle a piacere e poi metterle in una padella ad arrostire. Le dosi dipendono dalla fame, considerate un paio di patate di media dimensione per ogni persona.
Gli svizzeri lo considerano un piatto da colazione, io lo preferisco come contorno o come secondo piatto unico. Si conserva per qualche giorno in frigo ma, ovviamente, è molto più buono mangiato caldo, appena cotto.
Il rösti è un piatto di origine svizzera essenzialmente a base di patate, oltre alla versione liscia, ne esistono decine di varianti con aggiunta di cipolla, pancetta, formaggio, etc...
È facilissimo da fare, basta pelare e grattugiare le patate con una grattugia a grana grossa, passarle sulla carta per asciugarle un po', condirle a piacere e poi metterle in una padella ad arrostire. Le dosi dipendono dalla fame, considerate un paio di patate di media dimensione per ogni persona.
Gli svizzeri lo considerano un piatto da colazione, io lo preferisco come contorno o come secondo piatto unico. Si conserva per qualche giorno in frigo ma, ovviamente, è molto più buono mangiato caldo, appena cotto.
20111015
Dennis Ritchie 1941 - 2011
Periodo di lutti per l'informatica, dopo la morte di Jobs, a pochi giorni di distanza muore un altro genio: Dennis MacAlistair Ritchie.
Sicuramente molto meno conosciuto al grande pubblico, tanto da non meritarsi articoli sui giornali o in televisione, ha però forse lasciato un'impronta ancora più profonda, praticamente inventando l'informatica moderna.
Creatore del linguaggio di programmazione C, ha scritto insieme a Kernighan quella che è considerata la bibbia di ogni programmatore: il mitico K&R. Sviluppatore della prima versione del sistema operativo Unix, scrisse un altro testo sacro: il primo Unix Programmer's Manual.
Insomma, senza di lui probabilmente, l'informatica sarebbe molto diversa da come la conosciamo oggi. Buon riposo Ritchie, riposa in pace anche tu...
Sicuramente molto meno conosciuto al grande pubblico, tanto da non meritarsi articoli sui giornali o in televisione, ha però forse lasciato un'impronta ancora più profonda, praticamente inventando l'informatica moderna.
Creatore del linguaggio di programmazione C, ha scritto insieme a Kernighan quella che è considerata la bibbia di ogni programmatore: il mitico K&R. Sviluppatore della prima versione del sistema operativo Unix, scrisse un altro testo sacro: il primo Unix Programmer's Manual.
Insomma, senza di lui probabilmente, l'informatica sarebbe molto diversa da come la conosciamo oggi. Buon riposo Ritchie, riposa in pace anche tu...
20111006
20111003
back to the front
Settembre... mese di conferenze... Appena passata nodejs e subito avanti con un'altra: back to the front.
Giornata intensa iniziata con una colazione a base di ciambella e crostata che ha preceduto di poco l'inizio dei workshop. La conferenza è proseguita nel pomeriggio con i vari talks e con un intervallo intorno all'ora di cena per assaggiare i prodotti locali: piadine, crescente e pizzette (e, per chi voleva, anche birra!) per poi proseguire fino a notte inoltrata.
Complimenti agli organizzatori: tutto molto interessante, una menzione speciale per Pierre Spring e un'altra per il mio socio/collega/amico Luca Salvini.
Giornata intensa iniziata con una colazione a base di ciambella e crostata che ha preceduto di poco l'inizio dei workshop. La conferenza è proseguita nel pomeriggio con i vari talks e con un intervallo intorno all'ora di cena per assaggiare i prodotti locali: piadine, crescente e pizzette (e, per chi voleva, anche birra!) per poi proseguire fino a notte inoltrata.
Complimenti agli organizzatori: tutto molto interessante, una menzione speciale per Pierre Spring e un'altra per il mio socio/collega/amico Luca Salvini.
Iscriviti a:
Post (Atom)