20111126

Kindle

Da un paio di mesi sono un felice possessore del kindle. Si tratta di un lettore di e-book con alcune caratteristiche che ne hanno fatto un prodotto davvero vincente.

Innanzitutto lo schermo: tecnologia e-ink pearl da 6", non ci si crede finchè non lo si vede. Sembra di leggere un testo stampato su un foglio di carta. La definizione è davvero impressionante e la lettura assolutamente naturale in ogni condizione di luce. Le dimensioni sono un buon compromesso tra maneggevolezza e comodità, nè troppo grande nè troppo piccolo...

Altra caratteristica fondamentale: la durata della batteria, facendone un uso intenso (leggo in media 1 ora al giorno), l'autonomia è di 5 o 6 settimane!

Insomma, si tratta di un prodotto che fa una sola cosa ma la fa veramente bene e, dopo tante promesse, farà una vera concorrenza al libro stampato.

20111122

Biscotti

Quante ricette per biscotti esisteranno? Immagino milioni... Quale utilizzare con gli stampini per evitare che l'impasto sia troppo morbido oppure troppo duro? Questa...

Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • 200 g farina
  • 100 g zucchero
  • 50 g burro
  • 20 ml latte
  • 5 g lievito
  • 1 uovo
Amalgamare il burro, lo zucchero e il rosso dell'uovo in modo da ottenere un impasto cremoso. Aggiungere farina, lievito, latte e albume montato a neve. Per facilitare la preparazione, fate riposare l'impasto 15 minuti in frigo (oppure 5 minuti in freezer). Stendere l'impasto con uno spessore di circa mezzo centimetro. Tagliare i biscotti, metterli nella teglia, pennellarli con poco latte e decorarli a piacere. Cuocere in forno statico a 180 gradi per 10-12 minuti.

20111119

Involtini

Una ricetta vergognosamente semplice ma intrigante e con mille possibilità: gli involtini!

In questo caso ho utilizzato solo 2 ingredienti: fettine di lombo di maiale e insalata. Altrettanto semplice è la preparazione: lavate e pulite l'insalata, mettete una foglia all'interno di ogni fettina e arrotolate, avendo cura di stringere bene. Fermate con uno stuzzicadenti in modo che non si disfino durante la cottura. Cuocere per pochi minuti in padella con un goccio d'olio avendo cura di girarli su tutti i lati. Mangiare...

Come dicevo potete fare mille variazioni: aggiungere ingredienti all'interno, tipo formaggio, prosciutto o pancetta, pinoli, verdure varie; oppure cuocere con un sugo di pomodoro e piselli o patate a cubetti.

Insomma, facili, originali, veloci, buoni, per gustare qualcosa di diverso.

20111118

Soste italiane

Non c'è tregua per le poste italiane, ma forse sono semplicemente io che sono sfigato...

Come sapete, cerco di evitare l'uso delle poste, ma qualche volta sono obbligato. Ieri dovevo compiere due semplicissime operazioni: ritirare un vaglia e spedire una raccomandata. Tempo ipotizzato: 5-10 minuti. Tempo effettivo impiegato: 1 ora!!!

Prima i terminali erano bloccati, poi si sbloccano ma manca il collegamento, allora l'impiegata prova il rimedio classico: riavviare il terminale, peccato che l'operazione richieda almeno 5 minuti, probabilmente anche di più... una vera agonia...

20111117

400

Me ne sono accorto quasi per caso... Il post di ieri l'altro "Buon compleanno!", è stato il numero 400. Un bel traguardo, non c'è male. Pensare che tutto è iniziato quasi per caso nel lontano settembre 2007. Il primo post, tanto per non smentirmi, rispecchiava il mio lato goloso: "Colazione sostanziosa". Ne è passata di acqua sotto i ponti!

Tramite il blog ho conosciuto gente interessante, scoperto cose nuove e, spero, fatto scoprire cose nuove ai miei lettori...

Giusto per pura statistica, ecco la classifica dei 3 post più letti in assoluto:

  1. Funghi, panna e salsiccia del 22 giugno 2008
  2. Palline di cioccolato del 10 maggio 2011
  3. Marmellata di cedri del 24 marzo 2009
Dall'apertura del blog sono passati 1515 giorni, per una media (circa) di un post ogni 4 giorni.

Che altro dire... tanti auguri per i prossimi 400 post!

20111115

Buon compleanno!

Oggi il microprocessore Intel 4004 compie 40 anni! Complimenti a lui e al suo papà Federico Faggin.

Fa tenerezza scoprire che aveva una frequenza di clock di ben 740 kHz! Era affiancato dai suoi fratelli della serie 400x dove, ad esempio il 4002 era un chip di RAM da, addirittura, 40 byte...

Anche se la vera rivoluzione è avvenuta alla fine degli anni '70 con l'introduzione del 8086 e del fratello povero 8088, ne è stata fatta di strada in questi anni...

20111111

Grissini veloci (al formaggio)

Questa volta vi propongo, stranamente, una preparazione salata, una ricetta veloce ma molto gustosa, trovata tempo fa sul blog di Sara. Si tratta di una ricetta per preparare dei grissini (ma potete anche farli tondi o, perchè no, a forma di stella!) con il formaggio, ottimi da pasto o come stuzzichino. Con gli ingredienti indicati vengono quelli che vedete in foto (quindi non molti):

  • 90 g farina
  • 80 g philadelphia (o altro formaggio tenero)
  • 10 g olio
  • un pizzico di sale
Impastare il tutto, formare dei grissini, cuocerli in forno statico a 180 gradi per 20-25 minuti.