20110526

Quasi muffin

Una ricetta semplice e veloce che si presta a innumerevoli trasformazioni. L'ho scovata sul blog nastro di raso e ho subito voluto provarla.

Riporto gli ingredienti per comodita':
  • 80 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di farina
  • 1 uovo
  • mezza bustina di lievito
Amalgamare tutti gli ingredienti e cuocere nel forno statico a 180 gradi per circa 15 minuti. Visto che non avevo degli stampi da ciambellina, ho pensato di trasformarli in muffin. Con questa dose ne vengono 6, cosi' ne ho decorati 2 con le codette di zucchero, 2 con lo zucchero granella e 2 con le gocce di cioccolato (che sono un po' sprofondate). Sono ottimi!

20110523

Verdepomodoro giveaway

Dopo lo swap natalizio, potevo mancare al primo verdepomodoro giveaway? Certo che no!

Complimenti a Serena per i suoi 200 post e in bocca al lupo per tutti quelli che verranno!

Tutti possono partecipare, leggetevi le istruzioni sul blog di verdepomodoro e... buona fortuna!

20110520

Crescenta condita

Ho fatto la crescenta (che e' una preparazione tipica bolognese) mescolando la ricetta delle Sorelle Simili con quella della pizza fatta con la macchina del pane. E' venuto fuori un ibrido, veramente morbido e gustoso.

Il primo impasto e' stato fatto sempre con 250 g di farina manitoba, 250 g di acqua e 2 g di lievito secco. Impastato con la macchina del pane e fatto lievitare. Ho poi aggiunto 150 g di farina, 10 g di sale, 5 g di zucchero, 50 g di strutto e 200 g di pancetta a dadini. Impastato nuovamente il tutto con la macchina del pane e lasciato ancora lievitare. Ho infine steso l'impasto nella telia, lasciato riposare 20-30 minuti e poi cotto in forno statico a 180 gradi per 20-25 minuti.

A piacere, invece della pancetta, potete usare anche altri salumi.

20110518

I dadi dei giganti

Un dado gigante... in verita' sarebbero stati 3, uno blu, uno rosso e uno giallo.

Una strana strampalarte vicino a Sassuolo, in provincia di Modena.

20110512

42

Un grazie speciale ad un'amica che, seppur lontana, e' riuscita a farmi avere questa bellissima (e buonissima torta)!

20110510

Palline di cioccolato

Una preparazione veloce e semplice che si presta ad innumerevoli utilizzi e permette di riciclare facilmente avanzi e rimanenze.

In questo caso ho usato, in misura uguale, cioccolato al latte e biscotti sbriciolati (in verita' erano gli scarti della preparazione delle pesche dolci). Nulla vieta di usare quello che avete a portata di mano oppure anche di miscelare piu' ingredienti. Se volete ottenere delle palline piu' morbide, aggiungete un 10% circa di panna. Ovviamente si puo' sostituire il cioccolato al latte (riciclato dalle uova di Pasqua) con il cioccolato fondente...

Una volta formate le palline potete decorarle come preferite: zucchero colorato, cocco grattugiato, cacao in polvere, granella di nocciole, etc...

20110503

Pesche dolci

Sara' la primavera, sara' il lavoro, sara' non so cosa, ma ultimamente non ho tempo di fare nulla!

Nel poco tempo che non ho, ho trovato pero' il tempo di provare la ricetta delle pesche dolci, presa in prestito dal forum di cookaround.

Unica variazione, il ripieno (*), ottenuto riciclando il cioccolato delle uova di Pasqua e aggiungendo un paio di cucchiaini di crema di gianduia.

Belle da vedere e buone da mangiare!

Ps. alcune ricette prevedono di riempire le pesche per meta' con crema di cioccolato e per meta' con crema pasticciera, cosi' diventano ancora piu' gustose ma si conservano meno.