20091229

Canzoncine natalizie

Due versioni di A Christmas Carol viste in pochi giorni: quella dei Muppets e quella leggermente piu' cupa di Robert Zemeckis.

Entrambe belle, ovviamente agli antipodi una rispetto all'altra. Buffa, festosa e quasi irriverente la prima, ma d'altra parte, con i Muppets come protagonisti non poteva essere altrimenti...

Coinvolgente, fantastica, a tratti grottesca la versione di Zemeckis, con un grandissimo Jim Carrey nella veste di buona parte dei protagonisti; pero'... nonostante la bellezza tecnologica della visione 3d e dei personaggi in mocap, sembra che manchi qualcosa. Non c'e' calore, se non quello freddo del fantasma dei Natali passati. Spesso la fotografia ruba spazio alla storia e il finale e' forse un po' affrettato. Forse avevo semplicemente troppe aspettative... anche se rimane un film che credo valga la pena di vedere al cinema.

20091226

Auguri!

Buon S. Stefano a tutti...
...dimenticavo... anche buon Natale, seppur in ritardo!

20091224

Certosini tradizionali bolognesi

Questa e' una ricetta storica, della tradizione bolognese, tramandata in famiglia da anni.

Siamo un po' fuori tempo perche' la ricetta prevede (se ci riuscite) di lasciare riposare i certosini per 20 giorni prima di gustarli, magari segnatevela per l'anno prossimo.

In genere i certosini vengono preparati la prima domenica di dicembre, e comunque mai oltre l'Immacolata, per essere gustati la notte di Natale.

Ingredienti primo impasto:
  • zucchero 400 g
  • zucchero vanigliato 50 g
  • mandorle pelate 200 g
  • fichi secchi 200 g
  • nocciole 200 g
  • pinoli 150 g
  • arachidi 400 g
  • cacao amaro 100 g
  • mostarda 500 g
  • uva passa 400 g
  • cedro candito 100 g
  • frutta candita mista 300 g
  • vino bianco 400 ml
Ingredienti secondo impasto:
  • farina 1 kg
  • uova 6
  • burro 200 g
  • cioccolata fondente 450 g
  • lievito 4 bustine (da 1/2 kg)
  • limone grattugiato q.b.
Ingredienti per la decorazione:
  • frutta candita mista 700 g
  • misto di 3 liquori 200 ml
  • miele q.b.
Pulire la frutta secca, tagliare i fichi, sbucciare le arachidi, lavare e asciugare l'uva passa. Impastare tutti gli ingredienti del primo impasto in un tegame molto grande. Lasciare riposare almeno 12 ore.

Aggiungere al composto gli ingredienti del secondo impasto, amalgamando bene il tutto (se è troppo duro potete aggiungere del vino bianco). Mettere negli stampi imburrati e cosparsi di zucchero. Guarnire con la frutta candita e cuocere in forno statico a 180 gradi per un'ora e 10 minuti. A cottura ultimata spalmare con miele caldo.

Quando saranno freddi, bagnare i certosini con un misto di liquori ogni 12 ore per almeno 3 giorni (almeno 5 o 6 volte). Avvolgerli infine nella pellicola trasparente e lasciare riposare per 20 giorni.

E' una preparazione lunga, ma vi assicuro che ne vale la pena.

20091222

La principessa e il ranocchio

Domenica scorsa sono stato al cinema a vedere La principessa e il ranocchio. Posso dire solo una cosa: andateci!

Bellissima storia, avvincente, con momenti toccanti e passaggi briosi, con azione e amore. Tanta musica, tante canzoni. Fantastica l'ambientazione, le scene, i disegni, i dettagli.

Era veramente tanto tempo che non si vedeva un film Disney cosi', tra l'altro in animazione tradizionale, alla faccia di chi la voleva morta soppiantata dalla CGI. Come sempre, non e' la tecnica che conta, ma e' la storia che si racconta a reggere un film.

Commovente (ci scappa la lacrimuccia) ma naturalmente a lieto fine. Insomma, un capolavoro, con tanto di applausi del pubblico a fine proiezione. Un degno omaggio a Roy Disney.

20091217

Roy Edward Disney

Da ieri il mondo e' un po' piu' triste. E' morto all'eta' di 79 anni Roy Edward Disney, direttore per molti anni della Walt Disney Company. E' stato anche per merito suo che abbiamo visto capolavori del calibro de "La Sirenetta", "La bella e la bestia" e "Il re leone".

John Lasseter ha detto di lui: "ha sempre creduto nell'arte dell'animazione cercando di preservare il leggendario passato della Disney senza dimenticare le nuove tecnologie".

Grazie di tutto Roy, riposa in pace, la Disney e' (di nuovo) in buone mani!

20091216

Tessera scaduta

La burocrazia, se non ci fosse bisognerebbe inventarla...

Ho ricevuto la nuova tessera europea di assicurazione malattia perche' la vecchia era scaduta. Oggi controllo la vecchia e c'e' scritto: scadenza 23/03/2010, forse non si fidano delle poste?

Che abbia una scadenza e' poi assurdo, l'unica cosa che cambia da una tessera all'altra e' la data di scadenza (!?) e il numero di identificazione, non contiene altri dati che possono scadere (sono nato sempre nello stesso luogo e sempre lo stesso giorno).

Ma piu' bella ancora e' la lettera di accompagnamento che riporta tra l'altro: "Il retro della Tessera, se impostato con i suoi dati, ha validita' di TEAM (Tessera Europea di Assicurazione) e le consente di ottenere le prestazioni sanitarie nei paesi dell'Unione Europea". Considerando che i dati riportati sul retro sono gli stessi riportati davanti, fa un po' ridere.

Chissa' quanti euro ci costa questo gioco... sarei anche curioso di sapere come funziona negli altri stati europei...

20091214

Bennet

Le persone normali la domenica riposano... io che normale non sono, ho puntato la sveglia alle 7:45 per fare servizio con la CRI.

Dalle 9:00 alle 19:00 con giusto l'intervallo per mangiare qualcosa, siamo stati all'interno del Bennet a vigilare. Fortunatamente nessuno ha avuto bisogno di noi, in compenso, dopo 10 ore avanti e indietro per la galleria eravamo sfiniti e avremmo avuto noi bisogno dell'ambulanza...

Ieri sera non vedevo veramente l'ora di stendermi nel letto.

Ps. se qualcuno e' interessato, a gennaio dovrebbe iniziare il corso per diventare volontario CRI, siamo pochi e abbiamo bisogno di voi!

20091212

Traguardo raggiunto: 20000 chilometri

Avevo superato a marzo i 10000 km percorsi con l'impianto a GPL, ora ho appena doppiato questo traguardo, avendo percorso oltre 20000 km con il GPL.

D'ora in poi sara' tutto guadagno (*), avendo finalmente ammortizzato la spesa di installazione dell'impianto.

C'e' da dire che, lavorando da casa, i chilometri percorsi diminuiranno, ma rimane sempre piacevole fare il pieno con poco piu' di 20 euro...

(*) in verita' sarebbe risparmio, ma lo sappiamo tutti che un euro risparmiato e' un euro guadagnato! :-)

20091204

Cioccolatini

Sono soddisfatto... era quasi un anno che non facevo i cioccolatini e il risultato e' stato ottimo.

Sono anche riuscito a fare una ganache alla liquirizia veramente buona e soprattutto particolare. Partendo dalla ganache neutra:
  • 40 g di panna
  • 10 g zucchero
  • 10 g miele (acacia)
  • 50 g cioccolato bianco
ho semplicemente fatto bollire la panna con delle caramelle alla liquirizia (pura).

Ora, quelli con la menta si chiamano aftereight, quelli con la liqurizia come li chiamo? before-eight??