
Questa
e' una ricetta storica, della tradizione bolognese, tramandata in famiglia da anni.
Siamo un po' fuori tempo perche' la ricetta prevede (se ci riuscite) di lasciare riposare i certosini per 20 giorni prima di gustarli, magari segnatevela per l'anno prossimo.
In genere i certosini vengono preparati la prima domenica di dicembre, e comunque mai oltre l'Immacolata, per essere gustati la notte di Natale.
Ingredienti primo impasto:
- zucchero 400 g
- zucchero vanigliato 50 g
- mandorle pelate 200 g
- fichi secchi 200 g
- nocciole 200 g
- pinoli 150 g
- arachidi 400 g
- cacao amaro 100 g
- mostarda 500 g
- uva passa 400 g
- cedro candito 100 g
- frutta candita mista 300 g
- vino bianco 400 ml
Ingredienti secondo impasto:- farina 1 kg
- uova 6
- burro 200 g
- cioccolata fondente 450 g
- lievito 4 bustine (da 1/2 kg)
- limone grattugiato q.b.
Ingredienti per la decorazione:- frutta candita mista 700 g
- misto di 3 liquori 200 ml
- miele q.b.
Pulire la frutta secca, tagliare i fichi, sbucciare le arachidi, lavare e asciugare l'uva passa. Impastare tutti gli ingredienti del primo impasto in un tegame molto grande. Lasciare riposare almeno 12 ore.
Aggiungere al composto gli ingredienti del secondo impasto, amalgamando bene il tutto (se è troppo duro potete aggiungere del vino bianco). Mettere negli stampi imburrati e cosparsi di zucchero. Guarnire con la frutta candita e cuocere in forno statico a 180 gradi per un'ora e 10 minuti. A cottura ultimata spalmare con miele caldo.
Quando saranno freddi, bagnare i certosini con un misto di liquori ogni 12 ore per almeno 3 giorni (almeno 5 o 6 volte). Avvolgerli infine nella pellicola trasparente e lasciare riposare per 20 giorni.
E' una preparazione lunga, ma vi assicuro che ne vale la pena.