
Cosi' contano gli orchi.
Per chi ancora non lo sapesse, euro in italiano e' invariabile al plurale, quindi si dice 1 euro, 2 euro, 1000 euro, e cosi' via.
Per dovere di cronaca, e' invariabile anche in inglese e in tedesco (per una direttiva della Comunita' Europea del 26/10/1998).
A parte questo, non sono un letterato, ma mi piace l'italiano corretto. Forse e' colpa della mia professoressa delle medie (che non smettero' mai di ringraziare), ma credo sia piu' che altro un merito.
Certo non sono infallibile, ma non ho problemi se qualcuno mi corregge anzi, ne sono contento, anche perche' l'italiano e' una lingua difficile e dalle mille sfaccettature.
Anche per questi motivi, sentire personaggi pubblici, magari con tanto di titoli accademici, storpiare la loro lingua madre, mi fa rabbrividire. Per favore, se non sapete parlare, state zitti, saremo tutti piu' contenti.
Poi certo, scrivendo a volte ho la presunzione di usare qualche licenza poetica, ma solo perche' mi piace colorire le frasi, renderle un po' piu' sonore e un po' piu' onomatopeiche...