20080731

Pericolo!

Ranocchio! O rana!? O meglio, forse il pericolo e' indicato nel caso ce ne siano molti... certo che per rendere pericolosa una strada, dovrebbero essercene veramente tanti...

Comunque, altro cartello fotografato nelle verdi campagne olandesi. Avranno fatto una convenzione con i costruttori di cartelli stradali?

Anche qui ne esiste almeno un'altra versione (purtroppo non documentata fotograficamente) con lo sfondo bianco e il ranocchio/rana in verde.

20080730

Cosa rompiamo oggi?

Oggi rompiamo: il masterizzatore di dvd...

Per una buffa scelta progettuale, le velocita' di scrittura (e di lettura) dei dvd sono memorizzate in una tabella all'interno del firmware del masterizzatore e ricavate usando il media code del supporto.

Questo vuol dire, ad esempio, che se il media code non e' riconosciuto, il masterizzatore potrebbe non poter utilizzare il dvd, oppure potrebbe scriverlo o leggerlo alla velocita' minima.

Modificando questa tabella e' quindi possibile aumentare la velocita' di scrittura e pure quella di lettura, ovviamente a vostro rischio e pericolo...

Per farlo, e' comodo usare l'utility MediaCodeSpeedEdit, se invece siete solo curiosi di leggere il media code dai vostri dvd allora vi bastera' usare DVDidentifier.

20080728

Pesche e...

Come scrivevo nel post del 24 luglio, ho fatto la marmellata di pesche e karkade'. Sembra venuta bene, il colore e' fantastico, l'odore strepitoso e il gusto... slurp... Visto che ero lanciato, ho prodotto anche un paio di vasetti di marmellata di pesche e menta, a parte che sembra un'insalata, il gusto e' veramente favoloso, per non parlare dell'odore!

Ovviamente ho fatto un paio di variazioni rispetto alla ricetta base: niente cardamono, mezzo limone spremuto e niente buccia, un quarto di mela come addensante. La cottura e' stata leggermente piu' lunga, 3 ore per pesche e karkade' e 2 ore e mezza per pesche e menta...

Non vedo l'ora di gustarmi un po' di estate in una fredda mattinata invernale!

20080724

Lezioni di cioccolato

Sono stato a vedere Lezioni di cioccolato, che dire, andate a vederlo! Niente di particolarmente impegnativo intendiamoci, ma divertente, piacevole, ben raccontato e parla del cioccolato! Marcore' poi e' un mito...

Naturalmente mi ha fatto venire voglia di cucinare, cosi' ho fatto una cosa che avrei dovuto fare un paio di mesi fa. Ho sciolto tutti gli avanzi delle uova di Pasqua e ho prodotto delle specie di monodose, ognuna da 80 g. Piu' comodo, decisamente meno ingombrante.

Nell'attesa della stagione fredda, quando mi cimentero' nella preparazione dei cioccolatini, tentero' presto la produzione della confettura di pesche e karkade', vi faro' sapere.

20080721

Banana

Cito letteralmente:

"Siete stufi di ritrovare nella borsa la vostra banana schiacciata? Nonostante questo non volete rinunciare al vostro banana-snack durante la pausa caffe' o a pranzo?
Il nostro unico e brevettato contenitore, il Banana Guard, permette un trasporto sicuro, come anche la conservazione di banane di tutte le curvature e grandezze. Godete da ora in poi una banana perfetta e dura, sempre e dappertutto."

Come non averne uno? Soprattutto di un colore improbabile come verde sublime o oltraggioso arancio? Se volete piu' informazioni potete consultare il sito svizzero di bananaguard... Se ne acquistate uno, assicuratevi che sia la versione 2.0...

Mah...

20080719

Che caldo!

Sono rimasto un po' sorpreso.

L'altro giorno avevo parcheggiato la macchina al Sole lasciando, come faccio sempre, i finestrini aperti per 2 o 3 centimetri, giusto per fare uscire l'aria piu' calda. Sul sedile del passeggero era appoggiata una normalissima custodia da CD.

Sono rimasto un po' sopreso quando, alla sera, ho ritrovato la custodia ridotta nello stato che vedete in foto. Pensavo che potesse essere caldo, ma mai avrei creduto che la temperatura raggiunta potesse sciogliere della plastica.

20080717

Divieto di cane

Questa volta direttamente dall'Olanda... Credo che il cartello sia ben comprensibile, almeno per l'uomo.

Certo che il cane e' proprio brutto, ma sara' veramente un cane?

La cosa curiosa e' che ne esiste almeno un'altra versione, con un cane disegnato diversamente (del quale purtroppo non ho la prova fotografica). Ora la domanda e': e' un nuovo tipo di razzismo, dove alcuni cani possono e altri no; oppure si sono accorti che era venuto male?

20080715

A volte ritornano: daitarn 3

Che volete farci, va cosi'... volendo citare un luogo comune: non ci sono piu' i cartoni di una volta!

Questi erano cartoni animati, non quello scempio che mandano in onda adesso, con dei nomi impronunciabili, che tentano di spacciare per cartoni animati.

I buoni e vecchi robot, con armi fantastiche e praticamente indistruttibili, o gli impavidi cavalieri e le eroine di altri tempi. Tutti rigorosamente disegnati a mano.

Altri tempi... ora ci sono scarafaggi e altre schifezze o, quando va bene, fate e fatine che passano il tempo a fare shopping e a truccarsi... mestizia.

In ogni caso, se volete fare un viaggio nella nostalgia, grazie al forum di disneydigital ho raccolto un po' di vecchie sigle trovate su youtube. Buona visione.

20080713

Buona visione

Recentemente ho visto tre film, molto diversi tra loro: Cloverfield, Sunshine e La ragazza del lago.

Il primo e' un thriller, scritto da Drew Goddard (autore tra l'altro di Lost e Buffy) e ricorda molto lo stile di Alien. Merita di essere visto, anche perche' e' originale come trama e come tecnica. A me e' piaciuto molto: voto 8.

Sunshine e' un film di fantascienza, ambientato in un lontano futuro. Racconta la storia di un'astronave che deve riaccendere il Sole utilizzando una gigantesca bomba. Molte le citazioni a 2001 odissea nello spazio. Bello, si lascia guardare, ma mi aspettavo qualcosa di piu': voto 6/7.

La ragazza del lago e' di genere completamente diverso. Il cadavere di una giovane donna viene rinvenuto sulla sponda di un lago. Il commissario locale con un'attenta indagine investigativa scovera' l'assassino. Raccontato bene, bravi gli attori, forse un po' scontato il finale: voto 7.

20080708

uno, due, molti euro

Cosi' contano gli orchi.

Per chi ancora non lo sapesse, euro in italiano e' invariabile al plurale, quindi si dice 1 euro, 2 euro, 1000 euro, e cosi' via.

Per dovere di cronaca, e' invariabile anche in inglese e in tedesco (per una direttiva della Comunita' Europea del 26/10/1998).

A parte questo, non sono un letterato, ma mi piace l'italiano corretto. Forse e' colpa della mia professoressa delle medie (che non smettero' mai di ringraziare), ma credo sia piu' che altro un merito.

Certo non sono infallibile, ma non ho problemi se qualcuno mi corregge anzi, ne sono contento, anche perche' l'italiano e' una lingua difficile e dalle mille sfaccettature.

Anche per questi motivi, sentire personaggi pubblici, magari con tanto di titoli accademici, storpiare la loro lingua madre, mi fa rabbrividire. Per favore, se non sapete parlare, state zitti, saremo tutti piu' contenti.

Poi certo, scrivendo a volte ho la presunzione di usare qualche licenza poetica, ma solo perche' mi piace colorire le frasi, renderle un po' piu' sonore e un po' piu' onomatopeiche...