20080228

Apertura mentale

Delle volte rimango piacevolmente stupito di me stesso...

Devo fare pero' una premessa, riguardo a Java. Ho letto alcuni libri su Java, ma non ci ho mai programmato. Sono sempre stato un po' scettico a riguardo, forse perche' ho provato diversi programmi in Java e li ho sempre trovati lenti, pesanti, macchinosi.

In ambiente windows, e parzialmente anche su linux, usavo come editor il TSE della Semware. Un prodotto ottimo, velocissimo, flessibile, ma scarsamente portabile a causa della sua architettura e delle sue ottimizzazioni.

Da quando sono passato a OsX, ho sempre sentito la mancanza di un editor comodo per programmare, senza fronzoli, potente e flessibile. Ho provato per un po' Textmate, ma non mi ha mai soddisfatto completamente. Cosi', qualche giorno fa, mi sono messo alla ricerca di un editor fatto come si deve.

Chi programma, o comunque chi ha bisogno di un editor per scrivere codice, sa che trovare l'editor giusto e' come trovare la donna della vita e che, comunque, ognuno ha i suoi gusti, e guai a chi glieli tocca!

Fatta questa lunga premessa, e' stato con il massimo dello scetticismo che ho provato Jedit. Oltre ad essere scritto in Java, non e' neppure troppo bello da vedere. Invece, incredibilmente, l'ho trovato comodo, veloce, configurabile, e con tantissime funzionalita'. Sono gia' diversi giorni che lo uso e credo di aver trovato quello che stavo cercando (no, non la donna della vita, l'editor!).

Riprendo il titolo e l'inizio del post, perche' avrei potuto scartare Jedit sapendo che era in Java e adesso sarei ancora alla sua ricerca...

20080221

Acetato

Un po' di esperimenti culinari, tanto per cambiare... sara' perche' l'altra sera ho rivisto Ratatouille, visto che e' uscito il dvd, e fa sempre venire una gran voglia di cucinare (e una gran fame!).

Sara' perche' leggevo un libro di ricette preparate con il cioccolato, e tra gli strumenti da utilizzare per le decorazioni, si parlava del foglio di acetato. Il foglio di acetato e' quasi magico, permette infatti di creare forme e disegni e, nel contempo, di ottenere il cioccolato lucido, cosa altrimenti complicata e che richiede una doppia cottura.

I primi tentativi sono un po' brutti da vedere, ma ero comunque curioso di provare. Ho ugualmente imparato qualcosa: non fare forme di cioccolato troppo sottili, perche' diventa poi molto problematico staccarle senza romperle; mettere le forme in frigo (magari anche in freezer?) prima di staccarle e farlo solo quando sono ben fredde; procurarsi una spatola molto sottile (cosa che io non avevo) e chissa', magari anche ungere leggermente il foglio potrebbe aiutare?

In altre news: nella caccia su internet a ricette stuzzicanti e a spunti interessanti per cucinare con estro, ho trovato l'osso e la lisca, un bellissimo blog pieno di ricette e idee.

20080217

Lavatrice

Qualche giorno fa si e' rotta la lavatrice. A dire il vero un guasto di ridotta entita'. Si e' spezzata, probabilmente per colpa delle vibrazioni, la cerniera dell'oblo'.

Facile, basta sostituirla. Cosi' ho provveduto a smontare l'oblo', a separare (a martellate) la cerniera dall'oblo', e a cercare il ricambio. I pezzi di ricambio si trovano senza problemi, e il rivenditore e' vicino a dove abitavo a Bologna.

Troppo facile... forse per il fatto che, costruita in quel modo, la cerniera era troppo fragile, o forse per far guadagnare i venditori di ricambi, ora il pezzo e' diverso. Quindi, non si compra solo la cerniera (cioe' un pezzo di plastica di 5x2 cm, dal costo immagino di pochi euro), ma la cerniera completa di oblo', alla modica cifra di un centinaio di euro...

Da notare che una lavatrice nuova, equivalente come marca e modello, costa circa 300 euro, praticamente il costo di 3 oblo'...

Per ora la cerniera e' stata riparata con abbondante colla, poi si vedra'...

20080215

San chi?

Forse e' un po' scontato... pero' l'occasione e' troppo ghiotta per non parlarne almeno un pochino. Mi riferisco a San Valentino (poverino) e al fantomatico San Faustino (tutto in rima diminutiva).

Da una parte i Santi... che avranno mai fatto di male? Dall'altra parte questa frenesia che porta le coppie a festeggiare il 14 febbraio e i single il 15 febbraio (ma alcuni hanno festeggiato il 13)... Dall'altra parte ancora (ma quante parti ci saranno?) il consumismo e la pubblicita', che convincono (o costringono) ad acquistare regali, o a cenare fuori (spendendo spesso piu' che gli altri giorni normali e mangiando peggio).

Sapete gia' come la penso. Si puo' festeggiare qualsiasi giorno, festeggiare perche' e' mercoledi' (ad esempio), o ancora semplicemente perche' si sta bene e basta. In quanto all'amore, se e' amore, e' una condizione nella quale ci troviamo coinvolti, e' da ipocriti festeggiarlo il 14 febbraio; ricordiamoci di festeggiarlo sempre, in ogni momento della vita.

In ogni caso... mai come quest'anno, il 14 e' passato liscio e in punta di piedi, e devo dire che mi ha fatto solo piacere.

20080212

007

Una bellissima utility, degna di uno 007: truecrypt. Chi non ha bisogno di proteggere da sguardi indiscreti i propri file o i propri dischi? Ha anche una funzionalita' leggermente paranoica: la steganografia che permette di creare volumi nascosti indistinguibili da contenuti casuali del disco. Ovviamente permette di cifrare usando piu' algoritmi, anche in cascata...

La nuova versione (5.0) e' disponibile da pochi giorni e presenta due novita' importanti: la possibilita' di cifrare tutto il disco anche quello di boot (solo con windows per ora) e finalmente la versione nativa per Os X!

Ovviamente puo' essere usata anche su dispositivi USB (tipo pendrive, cosi' se lo perdete nessuno vi guarda le foto porno che avete sopra...).

Insomma, mille utilizzi, anche senza essere uno 007...

20080209

Gia'

Non sono morto, non ho abbandonato il blog, non ho finito le cose da scrivere; semplicemente non avevo ne' voglia e, soprattutto, ne' tempo per scrivere qualcosa di sensato. Normalmente se devo scrivere cose stupide, cerco di evitare.

Mi riprometto di recuperare ma, dopo tutto, non e' un lavoro... lo faro' quando mi sento no?