
Devo fare pero' una premessa, riguardo a Java. Ho letto alcuni libri su Java, ma non ci ho mai programmato. Sono sempre stato un po' scettico a riguardo, forse perche' ho provato diversi programmi in Java e li ho sempre trovati lenti, pesanti, macchinosi.
In ambiente windows, e parzialmente anche su linux, usavo come editor il TSE della Semware. Un prodotto ottimo, velocissimo, flessibile, ma scarsamente portabile a causa della sua architettura e delle sue ottimizzazioni.
Da quando sono passato a OsX, ho sempre sentito la mancanza di un editor comodo per programmare, senza fronzoli, potente e flessibile. Ho provato per un po' Textmate, ma non mi ha mai soddisfatto completamente. Cosi', qualche giorno fa, mi sono messo alla ricerca di un editor fatto come si deve.
Chi programma, o comunque chi ha bisogno di un editor per scrivere codice, sa che trovare l'editor giusto e' come trovare la donna della vita e che, comunque, ognuno ha i suoi gusti, e guai a chi glieli tocca!
Fatta questa lunga premessa, e' stato con il massimo dello scetticismo che ho provato Jedit. Oltre ad essere scritto in Java, non e' neppure troppo bello da vedere. Invece, incredibilmente, l'ho trovato comodo, veloce, configurabile, e con tantissime funzionalita'. Sono gia' diversi giorni che lo uso e credo di aver trovato quello che stavo cercando (no, non la donna della vita, l'editor!).
Riprendo il titolo e l'inizio del post, perche' avrei potuto scartare Jedit sapendo che era in Java e adesso sarei ancora alla sua ricerca...