20100426

Divieto di flash

Flash e' sempre stata una tecnologia per aggiungere al web animazioni e interazione con un fascino non raggiungibile dal semplice html. Per questo molti siti ne hanno abusato senza rendersi conto del rovescio della medaglia (lunghi download, inaccessibilita', problemi con i motori di ricerca, etc). In piu', alla fine, si tratta sempre di una soluzione chiusa e proprietaria...

Tutto questo sta (finalmente) per finire. Con l'html5 non ci sara' bisogno di flash per fare cose mirabolanti e il sito http://www.chromeexperiments.com offre diverse anticipazioni di quello che ci aspetta...

Ciao ciao flash, io non sentiro' certo la tua mancanza...

20100420

Mouse?

Ecco... questo e' un dispositivo curioso. Un mouse da usare con il piede. Si potra' continuare a chiamarlo mouse? O magari meglio touse, o pouse?

Ovviamente (o fortunatamente) non e' un semplice esercizio di stile, ma e' stato pensato per chi e' impossibilitato ad usare i mouse convenzionali.

Nonostante i buoni propositi a me fa comunque un po' ridere...

20100411

Quake

Quando ero giovane (e si parla del 1996!) usci' un gioco per PC che rivoluziono' gli spara-spara in prima persona: Quake. Piu' di una volta passai le nottate a giocare con gli amici...

Quel videogioco e' ancora vivo e vegeto, tanto che ogni anno, ad agosto, viene organizzato il QuakeCon.

Al giorno d'oggi pero' esiste internet, ed e' possibile sfidare amici da ogni parte del mondo senza muoversi da casa con QuakeLive.

Ogni tanto una partita la faccio anche io, giusto per fraggare qualcuno e rilassarmi 5 minuti. Se qualcuno vuole organizzare una sfida...

20100409

La pubblicita' sulle tv pubbliche

Riporto una notizia ansa di due giorni fa... Francia: stop spot su tv pubbliche.

Gia' dall'inizio del 2009 su tutti i canali televisivi pubblici francesi e' proibita la pubblicita' prima delle ore 20. A partire dalla fine del 2011 le reti tv pubbliche (francesi) saranno totalmente prive di pubblicita'...

Che dire? Proprio come da noi...

20100405

Buona pasquetta

Ultimamente sono sempre in ritardo!

Buona Pasqua a tutti... e, crepi l'avarizia, buona pasquetta!

Avere la fama di cuoco pasticciere (o pasticcione?) comporta anche dei rischi: tra amiche e amici ho messo insieme piu' di 15 uova di cioccolato al latte che mi e' stato chiesto di riciclare in qualche modo.

Perche' il 90% delle uova di Pasqua e' di cioccolato al latte? E' molto piu' difficile riutilizzarle in cucina.

Non e' che posso fare solo cioccolatini, impiegherei anni a smaltire le scorte! Fortuna che ho un nuovo libro con alcune ricette di torte con cioccolato al latte. Se poi qualcuno ha dei suggerimenti, sono sempre ben accetti!