20090531

Piccolo spazio pubblicita'

Riporto dal sito www.ferrero.it:

"La Ferrero e' la societa' al mondo che gode della migliore reputazione e affidabilita'.

Con un indice di 85,17 su 100, Ferrero si aggiudica il primo posto nello studio del Reputation Institute di New York, che ogni anno valuta le aziende dalla migliore reputazione presso il pubblico a livello mondiale.

E' uno straordinario risultato che premia l'impegno quotidiano dell'azienda che garantisce ai consumatori prodotti della piu' alta bonta', freschezza e qualita'.

Un successo che rende orgoglioso il Gruppo, che quest'anno e' salito dal quarto posto al gradino piu' alto del podio."

20090526

Dissetiamoci

In queste giornate veramente torride, per avere un po' di sollievo, bisogna bere molto.

Ci sono bevande anche molto buone, poche pero' sono veramente rinfrescanti, a meno di metterle in frigo e gustarle freddissime. Senza contare le schifezze che contengono, coloranti, antiossidanti, e altre porcherie.

Ultimamente sto bevendo una tisana ottenuta facendo bollire per qualche minuto due cucchiaini di karkade', due cucchiaini di menta e due cucchiaini di liquirizia in un litro d'acqua. Lasciate in infusione una decina di minuti, filtrate e lasciate raffreddare.

E' tonificante e rinfrescante, piacevole da bere anche a temperatura ambiente. A me piace cosi' ma, volendo, potete aggiungere un po' di zucchero.

Buona, naturale e pure economica...

20090525

Marmellata di cedri

Con qualche mese di ritardo (la preparazione risale ad inizio gennaio) propongo la ricetta della marmellata di cedri, giusto in tempo per partecipare al concorso SottoVetro.

Ingredienti:
  • 1 kg cedri
  • 500 g zucchero
  • 500 g acqua
  • mezza mela
Sbucciare i cedri e tagliare le scorze a listarelle sottili. Bollire le bucce per qualche minuto in acqua, ripetere una seconda volta cambiando l'acqua tra le due bolliture. Frullare nel frullatore meta' delle bucce. (vi consiglio di frullare le bucce insieme ad un po' d'acqua, viene molto meglio!)

Mettere la polpa dei cedri in un tegame con 250 g di acqua e 250 g di zucchero e la mezza mela. Far bollire circa 30 minuti, poi passare il tutto nel passaverdure tralasciando la mela. Unire le bucce frullate, la polpa passata, le bucce tagliate a listarelle, 250 g di acqua e i 250 g di zucchero. Far bollire fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Invasare...

20090521

In breve

E' scoppiata l'estate... quindi si sta piu' volentieri fuori all'aria aperta e meno in casa davanti ad un monitor...

...sto facendo esperimenti in cucina con i petali di rosa, ma ancora non so se il risultato meritera' diffusione pubblica...

...sto risistemando il giardino che era diventato simile ad una jungla amazzonica...

...vorrei provare la ricetta di un dolce con i radicchi e il mascarpone che mi dicono sia favoloso...

...in certi momenti la mia allergia al polline si fa sentire, mi sono sempre chiesto perche', con tutti gli alberi che ci sono, piantare tanti pioppi!...

20090514

40

Sono in ritardo di 2 giorni per farmi gli auguri... giusto per farvi capire come sono messo! :-)

Diciamo che e' un periodo un po' intenso...

In verita' ho praticamente festeggiato sabato scorso, in anticipo, con la cheese cake al cioccolato letteralmente divorata insieme ai colleghi della CRI. Il tutto dopo aver felicemente superato l'ultimo esame del percorso formativo, ora sono operatore OSES (Operatore Servizio Emergenza Sanitaria).

Appena ho tempo provero' il tostapane che mi e' stato regalato, rigorosamente senza le istruzioni...

20090505

Tempo di fragole

Dopo la serie delle marmellate di agrumi (cedro, pompelmo, arancia,...) e' tempo di cambiare frutta e di iniziare a preparare le marmellate per il prossimo inverno.

La settimana scorsa ho prodotto la classica confettura di fragole. Questa volta, per variare un po', mi sono cimentato in  un vasetto di fragole e menta, ottenuto semplicemente aggiungendo 5 g di menta macinata ogni 500 g di fragole.

La procedura e' incredibilmente simile a quella delle marmellate di agrumi, solamente ho utilizzato 300 g di zucchero ogni kg di fragole.

Il profumo di questo accostamento e' favoloso, il colore e' un rosso rubino molto intenso e scuro.

Aspettando albicocche, pesche e ciliegie...

20090501

Biscotti...

Ultimamente mi piace inventare biscotti...

Parto da un impasto base che faccio impastando 100 g di farina, 50 g di zucchero, 100 g di ricotta (ma doveva essere burro) e 1 uovo. Se vi piacciono piu' dolci usate 100 g di zucchero. Per la farina, almeno finche' non l'ho finita, metto meta' della quantita' di farina di riso. Aggiungendo invece mezza bustina di lievito risulteranno piu' morbidi.

Potete poi arricchirli a fantasia, io ho usato ad esempio: cocco gratugiato, cioccolato fondente, riso soffiato, nocciole... (quelli nella foto sono con cioccolato e cocco)

Si cuociono in 10 minuti nel forno a 180 gradi. Con queste dosi vengono circa 24 biscotti. Buon appetito...

Ps. ora vado ad invasare la marmellata di fragole e menta...